Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2013

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente in provincia di Grosseto per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2013.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Provincia di Grosseto

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2013 - provincia di Grosseto

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-44.432
51,6%
4.153
48,4%
8.5850008.585
3,9%
5-94.590
51,8%
4.272
48,2%
8.8620008.862
4,0%
10-144.403
50,9%
4.251
49,1%
8.6540008.654
3,9%
15-194.440
51,9%
4.120
48,1%
8.54911008.560
3,9%
20-244.960
51,1%
4.748
48,9%
9.272431149.708
4,4%
25-295.262
51,5%
4.950
48,5%
8.3791.81161610.212
4,6%
30-346.239
50,8%
6.054
49,2%
7.5524.6142010712.293
5,6%
35-397.740
49,1%
8.027
50,9%
7.0638.2894337215.767
7,1%
40-448.526
49,1%
8.821
50,9%
5.45110.98412578717.347
7,8%
45-498.657
48,9%
9.033
51,1%
3.84412.4202311.19517.690
8,0%
50-547.657
48,2%
8.238
51,8%
2.53611.7933911.17515.895
7,2%
55-597.330
47,7%
8.021
52,3%
1.89711.7746371.04315.351
6,9%
60-647.382
48,6%
7.811
51,4%
1.36611.9561.07180015.193
6,9%
65-696.741
47,5%
7.436
52,5%
91211.0481.72049714.177
6,4%
70-746.133
45,8%
7.257
54,2%
8589.5392.64934413.390
6,1%
75-794.936
43,7%
6.350
56,3%
6736.9493.49616811.286
5,1%
80-843.580
39,6%
5.465
60,4%
4824.2264.2341039.045
4,1%
85-892.067
34,0%
4.021
66,0%
3391.9333.771456.088
2,8%
90-94699
29,8%
1.646
70,2%
1004651.769112.345
1,1%
95-99108
22,9%
363
77,1%
23414052471
0,2%
100+13
20,6%
50
79,4%
2160063
0,0%
Totale105.895
47,9%
115.087
52,1%
85.399108.28520.6296.669220.982
100%

Vedi anche

Prov. di Massa-CarraraProvincia di LuccaProvincia di PistoiaCittà Metr. di FirenzeProvincia di LivornoProvincia di PisaProvincia di ArezzoProvincia di SienaProvincia di GrossetoProvincia di Prato