Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2015

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente in provincia di Grosseto per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2015.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Provincia di Grosseto

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2015 - provincia di Grosseto

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-44.159
51,4%
3.935
48,6%
8.0940008.094
3,6%
5-94.772
52,1%
4.390
47,9%
9.1620009.162
4,1%
10-144.589
51,5%
4.319
48,5%
8.9080008.908
4,0%
15-194.520
51,7%
4.226
48,3%
8.73214008.746
3,9%
20-244.962
51,4%
4.688
48,6%
9.312334049.650
4,3%
25-295.338
51,2%
5.083
48,8%
8.8071.59231910.421
4,6%
30-345.915
50,8%
5.719
49,2%
7.5523.98988511.634
5,2%
35-397.331
49,7%
7.433
50,3%
7.0127.4184029414.764
6,6%
40-448.466
48,8%
8.884
51,2%
5.97910.55310471417.350
7,7%
45-498.956
49,2%
9.249
50,8%
4.41012.4402051.15018.205
8,1%
50-548.429
48,3%
9.018
51,7%
2.99412.7363731.34417.447
7,8%
55-597.516
47,2%
8.393
52,8%
2.13311.9586401.17815.909
7,1%
60-647.249
48,6%
7.665
51,4%
1.50011.54995690914.914
6,6%
65-697.479
47,7%
8.214
52,3%
1.07012.1911.78165115.693
7,0%
70-745.862
46,1%
6.844
53,9%
7629.2812.29436912.706
5,7%
75-795.410
44,2%
6.827
55,8%
7757.6363.58124512.237
5,5%
80-843.784
41,0%
5.444
59,0%
4584.5124.1341249.228
4,1%
85-892.139
34,7%
4.025
65,3%
3322.0033.789406.164
2,7%
90-94762
28,0%
1.961
72,0%
1295082.069172.723
1,2%
95-99102
23,5%
332
76,5%
20373761434
0,2%
100+19
20,7%
73
79,3%
6482092
0,0%
Totale107.759
48,0%
116.722
52,0%
88.147108.75520.4357.144224.481
100%

Vedi anche

Prov. di Massa-CarraraProvincia di LuccaProvincia di PistoiaCittà Metr. di FirenzeProvincia di LivornoProvincia di PisaProvincia di ArezzoProvincia di SienaProvincia di GrossetoProvincia di Prato