Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2016

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente in provincia di Grosseto per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2016.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Provincia di Grosseto

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2016 - provincia di Grosseto

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-44.022
51,4%
3.802
48,6%
7.8240007.824
3,5%
5-94.748
51,9%
4.403
48,1%
9.1510009.151
4,1%
10-144.651
51,6%
4.359
48,4%
9.0100009.010
4,0%
15-194.581
51,4%
4.331
48,6%
8.90012008.912
4,0%
20-244.896
52,1%
4.497
47,9%
9.093297039.393
4,2%
25-295.336
51,1%
5.105
48,9%
8.8811.53132610.441
4,7%
30-345.683
50,4%
5.593
49,6%
7.4583.72288811.276
5,0%
35-397.005
50,0%
6.992
50,0%
6.8566.8053330313.997
6,3%
40-448.389
48,7%
8.824
51,3%
6.20210.2319668417.213
7,7%
45-498.835
49,2%
9.129
50,8%
4.62311.9791971.16517.964
8,0%
50-548.620
48,4%
9.183
51,6%
3.24812.7503691.43617.803
8,0%
55-597.605
47,5%
8.414
52,5%
2.22811.9086201.26316.019
7,2%
60-647.204
48,2%
7.727
51,8%
1.52111.46395898914.931
6,7%
65-697.687
47,9%
8.351
52,1%
1.19912.4121.70971816.038
7,2%
70-745.702
46,4%
6.588
53,6%
7229.0042.18737712.290
5,5%
75-795.500
44,1%
6.979
55,9%
7627.8603.58027712.479
5,6%
80-843.867
41,5%
5.443
58,5%
4844.6524.0471279.310
4,2%
85-892.163
34,8%
4.057
65,2%
3192.0613.789516.220
2,8%
90-94774
28,0%
1.992
72,0%
1385372.072192.766
1,2%
95-99139
26,4%
387
73,6%
18534532526
0,2%
100+13
14,6%
76
85,4%
6578089
0,0%
Totale107.420
48,0%
116.232
52,0%
88.643107.28220.1997.528223.652
100%

Vedi anche

Prov. di Massa-CarraraProvincia di LuccaProvincia di PistoiaCittà Metr. di FirenzeProvincia di LivornoProvincia di PisaProvincia di ArezzoProvincia di SienaProvincia di GrossetoProvincia di Prato