Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2022

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente in provincia di Grosseto per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2022. I dati tengono conto dei risultati del Censimento permanente della popolazione.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Provincia di Grosseto

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Gli individui in unione civile, quelli non più uniti civilmente per scioglimento dell'unione e quelli non più uniti civilmente per decesso del partner sono stati sommati rispettivamente agli stati civili 'coniugati\e', 'divorziati\e' e 'vedovi\e'.

Distribuzione della popolazione 2022 - provincia di Grosseto

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-43.290
51,7%
3.076
48,3%
6.3660006.366
2,9%
5-93.990
51,8%
3.719
48,2%
7.7090007.709
3,6%
10-144.808
52,0%
4.433
48,0%
9.2410009.241
4,3%
15-194.843
52,1%
4.457
47,9%
9.2919009.300
4,3%
20-244.875
52,4%
4.435
47,6%
9.142167019.310
4,3%
25-295.123
53,4%
4.477
46,6%
8.6429314239.600
4,4%
30-345.431
52,0%
5.015
48,0%
7.6762.672118710.446
4,8%
35-395.608
50,6%
5.482
49,4%
6.1294.7001324811.090
5,1%
40-446.764
50,4%
6.650
49,6%
5.8646.9154858713.414
6,2%
45-498.229
48,7%
8.655
51,3%
5.6609.9411411.14216.884
7,8%
50-548.802
49,3%
9.040
50,7%
4.30311.6552701.61417.842
8,2%
55-598.756
48,5%
9.301
51,5%
3.04212.5745711.87018.057
8,3%
60-647.545
47,7%
8.289
52,3%
1.91711.5688571.49215.834
7,3%
65-697.081
48,0%
7.686
52,0%
1.30010.9551.3371.17514.767
6,8%
70-746.955
47,4%
7.727
52,6%
1.02410.6672.19579614.682
6,8%
75-795.298
45,4%
6.370
54,6%
6157.7242.91841111.668
5,4%
80-844.399
42,3%
5.994
57,7%
5465.6463.96323810.393
4,8%
85-892.480
38,5%
3.966
61,5%
2982.4853.5611026.446
3,0%
90-94941
30,7%
2.120
69,3%
1236892.218313.061
1,4%
95-99183
22,4%
634
77,6%
51826822817
0,4%
100+16
19,5%
66
80,5%
2377082
0,0%
Totale105.417
48,6%
111.592
51,4%
88.94199.38318.8669.819217.009
100%

Vedi anche

Prov. di Massa-CarraraProvincia di LuccaProvincia di PistoiaCittà Metr. di FirenzeProvincia di LivornoProvincia di PisaProvincia di ArezzoProvincia di SienaProvincia di GrossetoProvincia di Prato