Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2002

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente in provincia di Livorno per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2002.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Provincia di Livorno

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2002 - provincia di Livorno

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-46.169
51,5%
5.820
48,5%
11.98900011.989
3,7%
5-96.145
51,2%
5.847
48,8%
11.99200011.992
3,7%
10-146.384
51,2%
6.095
48,8%
12.47900012.479
3,8%
15-196.620
51,2%
6.298
48,8%
12.897210012.918
4,0%
20-248.291
50,4%
8.163
49,6%
15.6218321016.454
5,0%
25-2911.814
50,5%
11.579
49,5%
17.3485.993153723.393
7,2%
30-3412.856
51,1%
12.314
48,9%
10.55914.3035125725.170
7,7%
35-3913.029
50,7%
12.694
49,3%
5.73619.18613167025.723
7,9%
40-4411.169
49,9%
11.234
50,1%
3.02018.34221882322.403
6,9%
45-4910.299
49,2%
10.655
50,8%
1.87717.86936684220.954
6,4%
50-5411.033
48,7%
11.635
51,3%
1.41519.70673481322.668
6,9%
55-5910.782
47,7%
11.824
52,3%
1.11319.5761.24167622.606
6,9%
60-6410.753
47,4%
11.922
52,6%
1.23718.7932.22142422.675
6,9%
65-698.944
46,0%
10.492
54,0%
1.07414.8683.19430019.436
6,0%
70-748.401
43,9%
10.717
56,1%
1.09912.8894.92220819.118
5,9%
75-796.703
40,3%
9.931
59,7%
9359.2686.25417716.634
5,1%
80-843.965
37,9%
6.489
62,1%
6244.4235.30510210.454
3,2%
85-892.130
33,3%
4.259
66,7%
4441.7644.153286.389
2,0%
90-94651
26,2%
1.838
73,8%
1963641.918112.489
0,8%
95-9980
17,6%
375
82,4%
34263950455
0,1%
100+4
10,0%
36
90,0%
5233040
0,0%
Totale156.222
47,9%
170.217
52,1%
111.694178.22531.1525.368326.439
100%

Vedi anche

Prov. di Massa-CarraraProvincia di LuccaProvincia di PistoiaCittà Metr. di FirenzeProvincia di LivornoProvincia di PisaProvincia di ArezzoProvincia di SienaProvincia di GrossetoProvincia di Prato