Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2009

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente in provincia di Livorno per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2009.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Provincia di Livorno

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2009 - provincia di Livorno

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-47.201
51,7%
6.737
48,3%
13.93800013.938
4,1%
5-96.752
51,2%
6.441
48,8%
13.19300013.193
3,9%
10-146.669
51,2%
6.350
48,8%
13.01900013.019
3,8%
15-197.118
52,5%
6.447
47,5%
13.535300013.565
4,0%
20-247.239
50,8%
7.014
49,2%
13.55368141514.253
4,2%
25-298.664
50,3%
8.547
49,7%
13.8593.28695717.211
5,1%
30-3411.877
50,6%
11.581
49,4%
13.2919.8463328823.458
6,9%
35-3913.760
50,4%
13.560
49,6%
9.66816.6918987227.320
8,0%
40-4413.959
49,6%
14.175
50,4%
6.29620.0712051.56228.134
8,3%
45-4912.691
49,7%
12.820
50,3%
3.82519.5843771.72525.511
7,5%
50-5410.999
48,2%
11.805
51,8%
2.37618.3486231.45722.804
6,7%
55-5910.397
48,5%
11.050
51,5%
1.57717.8149661.09021.447
6,3%
60-6411.592
47,5%
12.815
52,5%
1.22520.3731.83697324.407
7,2%
65-6910.026
46,5%
11.549
53,5%
1.06917.1612.72961621.575
6,3%
70-748.853
45,6%
10.576
54,4%
93214.0154.11636619.429
5,7%
75-797.156
42,7%
9.587
57,3%
8879.9995.63122616.743
4,9%
80-845.053
38,3%
8.153
61,7%
6916.0976.26715113.206
3,9%
85-892.757
33,6%
5.444
66,4%
4372.5305.151838.201
2,4%
90-94701
29,0%
1.717
71,0%
1444231.839122.418
0,7%
95-99176
22,6%
603
77,4%
53706533779
0,2%
100+10
12,5%
70
87,5%
2375080
0,0%
Totale163.650
48,0%
177.041
52,0%
123.570177.02230.6039.496340.691
100%

Vedi anche

Prov. di Massa-CarraraProvincia di LuccaProvincia di PistoiaCittà Metr. di FirenzeProvincia di LivornoProvincia di PisaProvincia di ArezzoProvincia di SienaProvincia di GrossetoProvincia di Prato