Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2010

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente in provincia di Livorno per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2010.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Provincia di Livorno

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2010 - provincia di Livorno

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-47.248
51,6%
6.812
48,4%
14.06000014.060
4,1%
5-96.887
51,1%
6.599
48,9%
13.48600013.486
3,9%
10-146.732
51,5%
6.348
48,5%
13.08000013.080
3,8%
15-197.100
52,5%
6.431
47,5%
13.507230113.531
4,0%
20-247.316
50,8%
7.077
49,2%
13.66868972914.393
4,2%
25-298.384
50,3%
8.273
49,7%
13.3913.146269416.657
4,9%
30-3411.163
50,2%
11.068
49,8%
12.8469.0703927622.231
6,5%
35-3913.694
50,3%
13.516
49,7%
10.19416.08612280827.210
8,0%
40-4413.801
49,5%
14.083
50,5%
6.51619.6421981.52827.884
8,2%
45-4913.271
49,7%
13.440
50,3%
4.15220.2864001.87326.711
7,8%
50-5411.220
48,5%
11.897
51,5%
2.54818.3466351.58823.117
6,8%
55-5910.164
47,9%
11.075
52,1%
1.64217.5089391.15021.239
6,2%
60-6411.744
47,7%
12.890
52,3%
1.30920.4461.8101.06924.634
7,2%
65-699.941
46,6%
11.384
53,4%
1.04516.9992.61766421.325
6,2%
70-749.190
45,6%
10.956
54,4%
93714.7054.08042420.146
5,9%
75-797.156
43,1%
9.433
56,9%
87010.0385.43224916.589
4,9%
80-845.068
38,4%
8.143
61,6%
6836.1226.27313313.211
3,9%
85-892.928
33,7%
5.769
66,3%
4602.6865.4511008.697
2,5%
90-94683
29,5%
1.635
70,5%
1303991.773162.318
0,7%
95-99197
23,4%
644
76,6%
58737064841
0,2%
100+11
11,8%
82
88,2%
1685193
0,0%
Totale163.898
48,0%
177.555
52,0%
124.583176.27030.59310.007341.453
100%

Vedi anche

Prov. di Massa-CarraraProvincia di LuccaProvincia di PistoiaCittà Metr. di FirenzeProvincia di LivornoProvincia di PisaProvincia di ArezzoProvincia di SienaProvincia di GrossetoProvincia di Prato