Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2012

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente in provincia di Livorno per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2012.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Provincia di Livorno

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2012 - provincia di Livorno

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-47.058
51,3%
6.710
48,7%
13.76800013.768
4,1%
5-97.012
51,5%
6.604
48,5%
13.61600013.616
4,1%
10-146.739
51,2%
6.411
48,8%
13.15000013.150
3,9%
15-196.789
51,6%
6.363
48,4%
13.115370013.152
3,9%
20-247.251
51,0%
6.977
49,0%
13.59160503214.228
4,2%
25-297.957
50,5%
7.798
49,5%
12.6102.9504315215.755
4,7%
30-349.845
49,7%
9.962
50,3%
11.6937.7664330519.807
5,9%
35-3912.617
49,6%
12.806
50,4%
10.41814.08714177725.423
7,6%
40-4413.434
49,7%
13.576
50,3%
7.19418.0832401.49327.010
8,1%
45-4913.441
49,2%
13.863
50,8%
4.79120.0234032.08727.304
8,2%
50-5411.339
48,3%
12.129
51,7%
2.88618.1386161.82823.468
7,0%
55-5910.237
47,6%
11.274
52,4%
1.85117.2819671.41221.511
6,4%
60-6410.713
47,7%
11.763
52,3%
1.37918.4101.5851.10222.476
6,7%
65-6910.138
46,8%
11.540
53,2%
1.00117.4082.44582421.678
6,5%
70-749.481
45,9%
11.190
54,1%
98415.2203.95950820.671
6,2%
75-796.982
43,4%
9.111
56,6%
79610.0344.98427916.093
4,8%
80-845.214
39,2%
8.099
60,8%
6866.2496.23514313.313
4,0%
85-892.817
33,4%
5.625
66,6%
4422.6745.2191078.442
2,5%
90-94953
30,5%
2.175
69,5%
1756182.306293.128
0,9%
95-99181
23,5%
588
76,5%
46666516769
0,2%
100+15
13,9%
93
86,1%
64980108
0,0%
Totale160.213
47,8%
174.657
52,2%
124.198169.65329.93511.084334.870
100%

Vedi anche

Prov. di Massa-CarraraProvincia di LuccaProvincia di PistoiaCittà Metr. di FirenzeProvincia di LivornoProvincia di PisaProvincia di ArezzoProvincia di SienaProvincia di GrossetoProvincia di Prato