Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2013

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente in provincia di Livorno per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2013.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Provincia di Livorno

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2013 - provincia di Livorno

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-46.891
50,7%
6.688
49,3%
13.57900013.579
4,0%
5-97.200
51,7%
6.722
48,3%
13.92200013.922
4,1%
10-146.782
51,2%
6.470
48,8%
13.25200013.252
3,9%
15-196.767
51,4%
6.391
48,6%
13.140180013.158
3,9%
20-247.430
51,7%
6.934
48,3%
13.68862605014.364
4,3%
25-297.748
50,2%
7.696
49,8%
12.4952.7455614815.444
4,6%
30-349.492
50,0%
9.510
50,0%
11.3977.2454331719.002
5,7%
35-3912.221
49,7%
12.385
50,3%
10.42213.30813374324.606
7,3%
40-4413.438
49,4%
13.750
50,6%
7.65717.7712471.51327.188
8,1%
45-4913.626
49,0%
14.164
51,0%
5.14020.0833982.16927.790
8,3%
50-5411.670
48,3%
12.480
51,7%
3.20618.3966171.93124.150
7,2%
55-5910.484
47,7%
11.500
52,3%
1.96317.4669541.60121.984
6,6%
60-6410.350
47,9%
11.274
52,1%
1.41117.6101.4961.10721.624
6,4%
65-6910.532
46,7%
12.003
53,3%
1.03518.0962.46893622.535
6,7%
70-749.487
46,0%
11.132
54,0%
98115.2613.82155620.619
6,1%
75-797.137
43,5%
9.253
56,5%
78310.3714.91432216.390
4,9%
80-845.340
39,9%
8.045
60,1%
6536.4546.12615213.385
4,0%
85-892.859
33,9%
5.571
66,1%
4422.6795.213968.430
2,5%
90-941.022
29,6%
2.425
70,4%
1956942.522363.447
1,0%
95-99156
23,9%
496
76,1%
38625502652
0,2%
100+19
17,3%
91
82,7%
96950110
0,0%
Totale160.651
47,9%
174.980
52,1%
125.408168.89129.65311.679335.631
100%

Vedi anche

Prov. di Massa-CarraraProvincia di LuccaProvincia di PistoiaCittà Metr. di FirenzeProvincia di LivornoProvincia di PisaProvincia di ArezzoProvincia di SienaProvincia di GrossetoProvincia di Prato