Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2015

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente in provincia di Livorno per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2015.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Provincia di Livorno

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2015 - provincia di Livorno

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-46.595
50,9%
6.366
49,1%
12.96100012.961
3,8%
5-97.373
51,6%
6.923
48,4%
14.29600014.296
4,2%
10-147.124
51,3%
6.751
48,7%
13.87500013.875
4,1%
15-196.999
51,7%
6.537
48,3%
13.519170013.536
4,0%
20-247.318
52,0%
6.759
48,0%
13.6853880414.077
4,2%
25-297.671
50,1%
7.645
49,9%
13.0392.25451815.316
4,5%
30-348.745
50,0%
8.740
50,0%
11.0646.2671713717.485
5,2%
35-3911.290
49,8%
11.366
50,2%
10.46311.6503850522.656
6,7%
40-4413.603
49,6%
13.808
50,4%
8.74817.2421361.28527.411
8,1%
45-4913.678
48,9%
14.273
51,1%
5.87719.7342852.05527.951
8,2%
50-5413.044
48,9%
13.610
51,1%
3.86219.9285252.33926.654
7,9%
55-5910.941
47,8%
11.938
52,2%
2.31917.8578951.80822.879
6,7%
60-649.853
47,3%
10.997
52,7%
1.49916.7771.3471.22720.850
6,1%
65-6911.223
47,0%
12.653
53,0%
1.17319.0982.4751.13023.876
7,0%
70-749.197
46,0%
10.818
54,0%
92514.9783.46964320.015
5,9%
75-798.053
44,4%
10.101
55,6%
77611.9155.08338018.154
5,4%
80-845.455
40,5%
8.003
59,5%
6516.6425.97019513.458
4,0%
85-893.029
34,6%
5.723
65,4%
4602.9055.305828.752
2,6%
90-941.204
29,3%
2.907
70,7%
2207883.052514.111
1,2%
95-99147
23,4%
480
76,6%
45585177627
0,2%
100+21
16,2%
109
83,8%
1391080130
0,0%
Totale162.563
47,9%
176.507
52,1%
129.470168.50729.22711.866339.070
100%

Vedi anche

Prov. di Massa-CarraraProvincia di LuccaProvincia di PistoiaCittà Metr. di FirenzeProvincia di LivornoProvincia di PisaProvincia di ArezzoProvincia di SienaProvincia di GrossetoProvincia di Prato