Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2022

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente in provincia di Livorno per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2022. I dati tengono conto dei risultati del Censimento permanente della popolazione.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Provincia di Livorno

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Gli individui in unione civile, quelli non più uniti civilmente per scioglimento dell'unione e quelli non più uniti civilmente per decesso del partner sono stati sommati rispettivamente agli stati civili 'coniugati\e', 'divorziati\e' e 'vedovi\e'.

Distribuzione della popolazione 2022 - provincia di Livorno

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-45.068
50,4%
4.980
49,6%
10.04800010.048
3,1%
5-96.307
50,8%
6.097
49,2%
12.40400012.404
3,8%
10-147.452
51,5%
7.019
48,5%
14.47100014.471
4,4%
15-197.410
51,5%
6.982
48,5%
14.38750014.392
4,4%
20-247.379
52,5%
6.664
47,5%
13.8352050314.043
4,3%
25-297.364
52,0%
6.799
48,0%
12.8291.30512814.163
4,3%
30-347.890
50,9%
7.596
49,1%
11.0044.3252013715.486
4,7%
35-398.412
50,3%
8.298
49,7%
8.7287.4983045416.710
5,1%
40-4410.135
49,6%
10.312
50,4%
8.48711.0016289720.447
6,2%
45-4912.910
49,2%
13.317
50,8%
8.20815.8212011.99726.227
8,0%
50-5413.575
49,5%
13.850
50,5%
5.94818.2144072.85627.425
8,4%
55-5913.443
48,8%
14.111
51,2%
4.05119.4457313.32727.554
8,4%
60-6411.109
47,9%
12.100
52,1%
2.33417.1041.2582.51323.209
7,1%
65-699.786
47,0%
11.020
53,0%
1.46215.7411.9211.68220.806
6,4%
70-749.761
46,7%
11.132
53,3%
1.02415.5303.1161.22320.893
6,4%
75-798.389
44,9%
10.300
55,1%
71712.7244.45379518.689
5,7%
80-846.604
42,6%
8.913
57,4%
5948.6555.87539315.517
4,7%
85-893.476
37,8%
5.714
62,2%
3953.5515.0961489.190
2,8%
90-941.352
30,9%
3.017
69,1%
2119603.155434.369
1,3%
95-99273
25,0%
817
75,0%
7310690381.090
0,3%
100+13
10,1%
116
89,9%
771141129
0,0%
Totale158.108
48,3%
169.154
51,7%
131.217152.19727.34316.505327.262
100%

Vedi anche

  • Piramide delle età Toscana 2024 grafico con la distribuzione della popolazione per età, sesso e stato civile.
  • Banche Rio con indirizzo e codici ABI e CAB degli Sportelli Bancari.
  • CAP Bibbona il codice di avviamento postale da utilizzare per gli indirizzi postali.
  • Mappa Suvereto interattiva con ricerca delle strade e dell'indirizzo. Visualizza anche i comuni vicini spostando la mappa.
  • Centralino comune di Marciana il numero di telefono da chiamare per parlare con la sede comunale.
Prov. di Massa-CarraraProvincia di LuccaProvincia di PistoiaCittà Metr. di FirenzeProvincia di LivornoProvincia di PisaProvincia di ArezzoProvincia di SienaProvincia di GrossetoProvincia di Prato