Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2002

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente in provincia di Lucca per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2002.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Provincia di Lucca

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2002 - provincia di Lucca

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-47.407
51,7%
6.918
48,3%
14.32500014.325
3,8%
5-97.414
50,6%
7.248
49,4%
14.66200014.662
3,9%
10-147.705
51,1%
7.384
48,9%
15.08900015.089
4,1%
15-198.179
51,7%
7.649
48,3%
15.800280015.828
4,3%
20-249.919
51,0%
9.545
49,0%
18.1981.2621319.464
5,2%
25-2912.992
50,0%
13.009
50,0%
18.3007.650143726.001
7,0%
30-3414.499
50,4%
14.262
49,6%
11.54616.8927325028.761
7,7%
35-3915.240
50,5%
14.938
49,5%
6.90622.40917468930.178
8,1%
40-4413.426
50,3%
13.281
49,7%
3.96721.49427397326.707
7,2%
45-4912.146
50,0%
12.159
50,0%
2.61420.28042698524.305
6,5%
50-5412.812
49,7%
12.952
50,3%
2.22021.82588083925.764
6,9%
55-5911.724
48,8%
12.311
51,2%
1.90620.0681.45460724.035
6,5%
60-6412.219
48,3%
13.078
51,7%
1.96520.3512.52445725.297
6,8%
65-6910.164
46,3%
11.786
53,7%
1.80216.0463.76933321.950
5,9%
70-749.095
43,4%
11.883
56,6%
1.98013.1885.57423620.978
5,6%
75-797.013
38,4%
11.244
61,6%
1.8239.3036.95717418.257
4,9%
80-843.540
34,2%
6.804
65,8%
1.0244.0815.1598010.344
2,8%
85-891.974
29,2%
4.780
70,8%
6791.7504.289366.754
1,8%
90-94737
24,7%
2.244
75,3%
3275102.131132.981
0,8%
95-99111
17,8%
514
82,2%
80664772625
0,2%
100+7
13,2%
46
86,8%
9341053
0,0%
Totale178.323
47,9%
194.035
52,1%
135.222197.20634.2165.714372.358
100%

Vedi anche

Prov. di Massa-CarraraProvincia di LuccaProvincia di PistoiaCittà Metr. di FirenzeProvincia di LivornoProvincia di PisaProvincia di ArezzoProvincia di SienaProvincia di GrossetoProvincia di Prato