Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2009

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente in provincia di Lucca per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2009.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Provincia di Lucca

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2009 - provincia di Lucca

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-48.559
50,9%
8.265
49,1%
16.82400016.824
4,3%
5-98.253
51,5%
7.762
48,5%
16.01500016.015
4,1%
10-148.014
51,1%
7.680
48,9%
15.69400015.694
4,0%
15-198.347
51,3%
7.923
48,7%
16.239310016.270
4,2%
20-248.880
51,5%
8.358
48,5%
16.3938381617.238
4,4%
25-2910.541
50,8%
10.212
49,2%
16.3014.39964720.753
5,3%
30-3413.631
50,0%
13.611
50,0%
14.42312.4783131027.242
7,0%
35-3915.659
50,1%
15.570
49,9%
10.34319.93010385331.229
8,0%
40-4416.317
49,9%
16.393
50,1%
6.99923.9602331.51832.710
8,4%
45-4914.870
50,0%
14.892
50,0%
4.53223.0254571.74829.762
7,6%
50-5412.632
48,9%
13.200
51,1%
2.90720.7416481.53625.832
6,6%
55-5912.067
48,9%
12.592
51,1%
2.13520.1651.1531.20624.659
6,3%
60-6412.356
48,3%
13.216
51,7%
1.92420.6842.08388125.572
6,6%
65-6911.149
47,1%
12.547
52,9%
1.73418.1603.22258023.696
6,1%
70-7410.052
46,1%
11.753
53,9%
1.57815.0374.76542521.805
5,6%
75-797.452
41,2%
10.641
58,8%
1.49210.1746.19623118.093
4,6%
80-845.270
36,5%
9.182
63,5%
1.3696.1186.82314214.452
3,7%
85-892.553
29,1%
6.233
70,9%
7912.4575.464748.786
2,3%
90-94608
24,3%
1.897
75,7%
2464331.811152.505
0,6%
95-99187
19,7%
763
80,3%
1071007385950
0,2%
100+18
15,9%
95
84,1%
186890113
0,0%
Totale187.415
48,0%
202.785
52,0%
148.064198.73633.8239.577390.200
100%

Vedi anche

Prov. di Massa-CarraraProvincia di LuccaProvincia di PistoiaCittà Metr. di FirenzeProvincia di LivornoProvincia di PisaProvincia di ArezzoProvincia di SienaProvincia di GrossetoProvincia di Prato