Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2012

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente in provincia di Lucca per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2012.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Provincia di Lucca

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2012 - provincia di Lucca

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-48.315
51,3%
7.885
48,7%
16.20000016.200
4,2%
5-98.437
51,3%
8.017
48,7%
16.45400016.454
4,2%
10-148.222
51,5%
7.731
48,5%
15.95300015.953
4,1%
15-198.252
51,3%
7.822
48,7%
16.051230016.074
4,1%
20-248.720
50,7%
8.484
49,3%
16.43076001417.204
4,4%
25-299.647
50,8%
9.338
49,2%
15.3233.60694718.985
4,9%
30-3411.604
49,8%
11.688
50,2%
13.1119.8893525723.292
6,0%
35-3914.534
49,5%
14.838
50,5%
11.32317.1538581129.372
7,6%
40-4415.672
49,4%
16.022
50,6%
8.15321.7052141.62231.694
8,2%
45-4915.807
49,4%
16.217
50,6%
5.80723.6374522.12832.024
8,3%
50-5413.590
48,9%
14.219
51,1%
3.68521.5636541.90727.809
7,2%
55-5912.073
48,7%
12.720
51,3%
2.51519.6161.0891.57324.793
6,4%
60-6412.395
48,5%
13.141
51,5%
2.04320.4611.8461.18625.536
6,6%
65-6910.874
47,3%
12.105
52,7%
1.62517.6302.94677822.979
5,9%
70-7410.533
46,1%
12.305
53,9%
1.59116.2044.52152222.838
5,9%
75-797.847
43,2%
10.301
56,8%
1.30310.7025.79335018.148
4,7%
80-845.505
37,7%
9.094
62,3%
1.2276.3706.83916314.599
3,8%
85-892.816
30,2%
6.504
69,8%
8842.6055.746859.320
2,4%
90-94807
24,8%
2.453
75,2%
2866082.341253.260
0,8%
95-99195
20,5%
757
79,5%
841047595952
0,2%
100+17
12,2%
122
87,8%
1761151139
0,0%
Totale185.862
47,9%
201.763
52,1%
150.065192.64233.44411.474387.625
100%

Vedi anche

Prov. di Massa-CarraraProvincia di LuccaProvincia di PistoiaCittà Metr. di FirenzeProvincia di LivornoProvincia di PisaProvincia di ArezzoProvincia di SienaProvincia di GrossetoProvincia di Prato