Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2013

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente in provincia di Lucca per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2013.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Provincia di Lucca

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2013 - provincia di Lucca

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-48.214
51,2%
7.830
48,8%
16.04400016.044
4,1%
5-98.546
51,4%
8.095
48,6%
16.64100016.641
4,3%
10-148.318
51,6%
7.805
48,4%
16.12300016.123
4,1%
15-198.271
51,6%
7.766
48,4%
16.018190016.037
4,1%
20-248.801
50,7%
8.563
49,3%
16.66968301217.364
4,5%
25-299.441
51,0%
9.086
49,0%
15.0313.438144418.527
4,8%
30-3411.161
49,8%
11.241
50,2%
12.9289.2283121522.402
5,8%
35-3914.230
49,6%
14.440
50,4%
11.54816.2768376328.670
7,4%
40-4415.617
49,3%
16.071
50,7%
8.49521.3932091.59131.688
8,2%
45-4916.141
49,5%
16.485
50,5%
6.15723.8114482.21032.626
8,4%
50-5414.045
49,1%
14.580
50,9%
4.03621.8696972.02328.625
7,4%
55-5912.175
48,5%
12.946
51,5%
2.64219.7231.0451.71125.121
6,5%
60-6412.082
48,4%
12.896
51,6%
2.06319.8831.7761.25624.978
6,4%
65-6911.321
47,5%
12.504
52,5%
1.67218.3282.95487123.825
6,1%
70-7410.461
46,0%
12.287
54,0%
1.57216.0894.53155622.748
5,9%
75-798.142
43,8%
10.450
56,2%
1.31711.1135.77838418.592
4,8%
80-845.553
38,4%
8.919
61,6%
1.1656.4576.68017014.472
3,7%
85-892.948
31,1%
6.546
68,9%
8812.7075.814929.494
2,4%
90-94861
23,4%
2.811
76,6%
3086282.700363.672
0,9%
95-99151
19,7%
614
80,3%
71826093765
0,2%
100+20
14,2%
121
85,8%
2151141141
0,0%
Totale186.499
48,0%
202.056
52,0%
151.402191.73233.48311.938388.555
100%

Vedi anche

Prov. di Massa-CarraraProvincia di LuccaProvincia di PistoiaCittà Metr. di FirenzeProvincia di LivornoProvincia di PisaProvincia di ArezzoProvincia di SienaProvincia di GrossetoProvincia di Prato