Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2014

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente in provincia di Lucca per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2014.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Provincia di Lucca

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2014 - provincia di Lucca

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-48.094
51,4%
7.652
48,6%
15.74600015.746
4,0%
5-98.783
51,2%
8.379
48,8%
17.16200017.162
4,3%
10-148.508
51,6%
7.980
48,4%
16.48800016.488
4,2%
15-198.365
51,5%
7.873
48,5%
16.220180016.238
4,1%
20-248.833
50,9%
8.532
49,1%
16.7845770417.365
4,4%
25-299.464
50,6%
9.245
49,4%
15.4533.22562518.709
4,7%
30-3410.934
50,0%
10.955
50,0%
12.9578.7413016121.889
5,5%
35-3913.882
49,5%
14.139
50,5%
11.59215.6947266328.021
7,1%
40-4415.757
49,3%
16.231
50,7%
9.07821.2131931.50431.988
8,1%
45-4916.569
49,4%
16.992
50,6%
6.57024.3684032.22033.561
8,5%
50-5414.934
49,3%
15.349
50,7%
4.36222.9857142.22230.283
7,7%
55-5912.728
48,6%
13.461
51,4%
2.84620.5151.0161.81226.189
6,6%
60-6411.960
48,5%
12.694
51,5%
2.06419.5221.7061.36224.654
6,2%
65-6911.982
47,7%
13.145
52,3%
1.80419.4032.93998125.127
6,4%
70-7410.302
46,0%
12.082
54,0%
1.50215.9704.32858422.384
5,7%
75-798.723
44,5%
10.887
55,5%
1.30712.0235.86241819.610
5,0%
80-845.642
38,5%
8.996
61,5%
1.1396.6566.65219114.638
3,7%
85-893.079
32,1%
6.505
67,9%
8852.8515.764849.584
2,4%
90-94978
23,6%
3.169
76,4%
3557273.029364.147
1,1%
95-99131
19,1%
554
80,9%
72735373685
0,2%
100+21
15,9%
111
84,1%
1361112132
0,0%
Totale189.669
48,1%
204.931
51,9%
154.399194.56733.36212.272394.600
100%

Vedi anche

Prov. di Massa-CarraraProvincia di LuccaProvincia di PistoiaCittà Metr. di FirenzeProvincia di LivornoProvincia di PisaProvincia di ArezzoProvincia di SienaProvincia di GrossetoProvincia di Prato