Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2016

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente in provincia di Lucca per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2016.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Provincia di Lucca

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2016 - provincia di Lucca

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-47.523
51,0%
7.232
49,0%
14.75500014.755
3,8%
5-98.746
51,5%
8.221
48,5%
16.96700016.967
4,3%
10-148.644
51,5%
8.145
48,5%
16.78900016.789
4,3%
15-198.421
51,4%
7.968
48,6%
16.376130016.389
4,2%
20-248.727
51,4%
8.244
48,6%
16.5194480416.971
4,3%
25-299.130
50,4%
8.968
49,6%
15.3802.68353018.098
4,6%
30-3410.200
50,0%
10.207
50,0%
12.7207.5231814620.407
5,2%
35-3912.482
49,6%
12.691
50,4%
10.97713.5256360825.173
6,4%
40-4415.282
49,2%
15.794
50,8%
9.83519.6831641.39431.076
7,9%
45-4916.132
49,5%
16.475
50,5%
7.27422.9533222.05832.607
8,3%
50-5415.672
48,7%
16.491
51,3%
5.08723.8646892.52332.163
8,2%
55-5913.399
48,8%
14.054
51,2%
3.26821.1429862.05727.453
7,0%
60-6411.848
48,2%
12.726
51,8%
2.19319.2001.6151.56624.574
6,3%
65-6912.547
48,1%
13.548
51,9%
1.91820.1322.8851.16026.095
6,7%
70-749.807
46,5%
11.271
53,5%
1.41715.0933.89067821.078
5,4%
75-799.110
44,4%
11.391
55,6%
1.33512.8635.86643720.501
5,2%
80-845.955
40,1%
8.899
59,9%
1.0697.1776.38122714.854
3,8%
85-893.288
33,4%
6.564
66,6%
7753.0875.8841069.852
2,5%
90-941.106
24,9%
3.331
75,1%
4247883.193324.437
1,1%
95-99152
18,0%
691
82,0%
73896765843
0,2%
100+24
16,4%
122
83,6%
9121223146
0,0%
Totale188.195
48,1%
203.033
51,9%
155.160190.27532.75913.034391.228
100%

Vedi anche

Prov. di Massa-CarraraProvincia di LuccaProvincia di PistoiaCittà Metr. di FirenzeProvincia di LivornoProvincia di PisaProvincia di ArezzoProvincia di SienaProvincia di GrossetoProvincia di Prato