Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2017

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente in provincia di Lucca per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2017.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Provincia di Lucca

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2017 - provincia di Lucca

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-47.342
51,4%
6.952
48,6%
14.29400014.294
3,7%
5-98.601
51,5%
8.113
48,5%
16.71400016.714
4,3%
10-148.662
51,4%
8.195
48,6%
16.85700016.857
4,3%
15-198.605
52,0%
7.956
48,0%
16.549120016.561
4,2%
20-248.858
51,9%
8.196
48,1%
16.6523961517.054
4,4%
25-299.186
50,5%
8.992
49,5%
15.6262.52023018.178
4,7%
30-349.875
50,2%
9.807
49,8%
12.4806.9622621419.682
5,0%
35-3911.912
49,6%
12.081
50,4%
10.77612.4965167023.993
6,2%
40-4414.860
49,3%
15.289
50,7%
9.99618.6371601.35630.149
7,7%
45-4915.978
49,2%
16.528
50,8%
7.61422.2863232.28332.506
8,3%
50-5415.990
49,0%
16.634
51,0%
5.44923.7776542.74432.624
8,4%
55-5913.695
48,6%
14.502
51,4%
3.47621.3529772.39228.197
7,2%
60-6411.998
48,4%
12.793
51,6%
2.34719.1241.5701.75024.791
6,4%
65-6912.038
48,0%
13.067
52,0%
1.87919.3092.6411.27625.105
6,4%
70-7410.240
46,6%
11.733
53,4%
1.46215.7683.95978421.973
5,6%
75-799.210
44,5%
11.472
55,5%
1.32413.1455.74147220.682
5,3%
80-846.175
41,0%
8.878
59,0%
1.0077.3856.37728415.053
3,9%
85-893.334
33,5%
6.611
66,5%
7873.1945.8511139.945
2,5%
90-941.173
25,6%
3.413
74,4%
4078483.289424.586
1,2%
95-99183
19,0%
782
81,0%
791127677965
0,2%
100+22
16,5%
111
83,5%
1481092133
0,0%
Totale187.937
48,2%
202.105
51,8%
155.789187.33132.49814.424390.042
100%

Vedi anche

Prov. di Massa-CarraraProvincia di LuccaProvincia di PistoiaCittà Metr. di FirenzeProvincia di LivornoProvincia di PisaProvincia di ArezzoProvincia di SienaProvincia di GrossetoProvincia di Prato