Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2022

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente in provincia di Lucca per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2022. I dati tengono conto dei risultati del Censimento permanente della popolazione.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Provincia di Lucca

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Gli individui in unione civile, quelli non più uniti civilmente per scioglimento dell'unione e quelli non più uniti civilmente per decesso del partner sono stati sommati rispettivamente agli stati civili 'coniugati\e', 'divorziati\e' e 'vedovi\e'.

Distribuzione della popolazione 2022 - provincia di Lucca

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-46.023
50,6%
5.885
49,4%
11.90800011.908
3,1%
5-97.609
51,2%
7.250
48,8%
14.85900014.859
3,9%
10-148.766
51,4%
8.273
48,6%
17.03900017.039
4,5%
15-198.820
51,6%
8.284
48,4%
17.10130017.104
4,5%
20-248.975
52,7%
8.059
47,3%
16.8162120617.034
4,5%
25-298.996
51,5%
8.460
48,5%
15.9801.44133217.456
4,6%
30-349.390
50,6%
9.182
49,4%
13.3914.992718218.572
4,9%
35-3910.159
50,1%
10.112
49,9%
10.3639.3453552820.271
5,3%
40-4412.048
49,5%
12.304
50,5%
9.38413.720881.16024.352
6,4%
45-4915.023
49,2%
15.493
50,8%
8.99419.0122322.27830.516
8,0%
50-5415.955
49,2%
16.506
50,8%
6.91921.8165003.22632.461
8,5%
55-5915.969
49,1%
16.544
50,9%
4.97223.0449543.54332.513
8,5%
60-6413.353
48,3%
14.302
51,7%
3.05120.3861.4282.79027.655
7,2%
65-6911.552
48,0%
12.491
52,0%
1.97117.9212.2511.90024.043
6,3%
70-7411.169
47,2%
12.473
52,8%
1.54517.1333.6471.31723.642
6,2%
75-798.910
45,3%
10.751
54,7%
1.16412.7425.03172419.661
5,1%
80-847.148
42,1%
9.839
57,9%
9958.9506.65638616.987
4,4%
85-893.867
37,5%
6.433
62,5%
6283.7975.68918610.300
2,7%
90-941.312
27,9%
3.385
72,1%
3529613.328564.697
1,2%
95-99266
21,0%
998
79,0%
1161171.021101.264
0,3%
100+17
13,1%
113
86,9%
8101111130
0,0%
Totale185.327
48,5%
197.137
51,5%
157.556175.60230.98118.325382.464
100%

Vedi anche

Prov. di Massa-CarraraProvincia di LuccaProvincia di PistoiaCittà Metr. di FirenzeProvincia di LivornoProvincia di PisaProvincia di ArezzoProvincia di SienaProvincia di GrossetoProvincia di Prato