Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2020

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente in prov. di Massa-Carrara per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2020. I dati tengono conto dei risultati del Censimento permanente della popolazione, ma quelli riferiti allo stato civile sono ancora in corso di validazione.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Provincia di Massa-Carrara

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Gli individui in unione civile, quelli non più uniti civilmente per scioglimento dell'unione e quelli non più uniti civilmente per decesso del partner sono stati sommati rispettivamente agli stati civili 'coniugati\e', 'divorziati\e' e 'vedovi\e'.

Distribuzione della popolazione 2020 - provincia di Massa-Carrara

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-42.939
51,7%
2.746
48,3%
5.6850005.685
3,0%
5-93.687
50,6%
3.596
49,4%
7.2830007.283
3,8%
10-144.131
52,2%
3.786
47,8%
7.9170007.917
4,1%
15-194.075
52,1%
3.753
47,9%
7.8262007.828
4,1%
20-244.332
52,6%
3.907
47,4%
8.115123018.239
4,3%
25-294.482
51,1%
4.286
48,9%
7.7919515218.768
4,6%
30-344.772
51,4%
4.521
48,6%
6.4422.73351139.293
4,8%
35-395.453
51,1%
5.214
48,9%
5.3874.9872127210.667
5,6%
40-446.570
50,3%
6.484
49,7%
5.0467.2635668913.054
6,8%
45-497.452
49,6%
7.570
50,4%
4.2769.5181421.08615.022
7,8%
50-547.807
49,6%
7.947
50,4%
3.23410.8792661.37515.754
8,2%
55-597.707
49,1%
7.991
50,9%
2.14011.6094771.47215.698
8,2%
60-646.785
47,9%
7.393
52,1%
1.47010.8348611.01314.178
7,4%
65-695.977
48,6%
6.328
51,4%
9719.3901.29165312.305
6,4%
70-745.695
46,9%
6.454
53,1%
7358.7962.09852012.149
6,3%
75-794.589
44,5%
5.733
55,5%
5416.7002.79228910.322
5,4%
80-843.571
41,3%
5.084
58,7%
4694.4623.5881368.655
4,5%
85-891.908
34,6%
3.612
65,4%
2981.8943.253755.520
2,9%
90-94702
26,7%
1.928
73,3%
1614801.966232.630
1,4%
95-99107
16,5%
542
83,5%
52445521649
0,3%
100+11
15,9%
58
84,1%
3264069
0,0%
Totale92.752
48,4%
98.933
51,6%
75.84290.66717.4377.739191.685
100%

Vedi anche

  • Piramide delle età Toscana 2024 grafico con la distribuzione della popolazione per età, sesso e stato civile.
  • Banche Zeri con indirizzo e codici ABI e CAB degli Sportelli Bancari.
  • CAP Comano il codice di avviamento postale da utilizzare per gli indirizzi postali.
  • Mappa Massa interattiva con ricerca delle strade e dell'indirizzo. Visualizza anche i comuni vicini spostando la mappa.
  • Centralino comune di Carrara il numero di telefono da chiamare per parlare con la sede comunale.
Prov. di Massa-CarraraProvincia di LuccaProvincia di PistoiaCittà Metr. di FirenzeProvincia di LivornoProvincia di PisaProvincia di ArezzoProvincia di SienaProvincia di GrossetoProvincia di Prato