Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2014

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente in provincia di Pisa per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2014.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Provincia di Pisa

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2014 - provincia di Pisa

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-49.631
50,8%
9.317
49,2%
18.94800018.948
4,5%
5-99.866
51,8%
9.193
48,2%
19.05900019.059
4,5%
10-149.183
51,7%
8.590
48,3%
17.77300017.773
4,2%
15-198.747
52,0%
8.074
48,0%
16.797240016.821
4,0%
20-249.511
51,0%
9.120
49,0%
17.9866400518.631
4,4%
25-2910.402
50,1%
10.341
49,9%
17.2843.42972320.743
4,9%
30-3413.032
50,8%
12.606
49,2%
15.24010.2631711825.638
6,1%
35-3916.198
50,1%
16.122
49,9%
13.44918.2557154532.320
7,7%
40-4417.674
50,9%
17.055
49,1%
9.79723.5601611.21134.729
8,3%
45-4916.878
49,9%
16.958
50,1%
6.49025.2003271.81933.836
8,1%
50-5415.106
49,3%
15.552
50,7%
4.04824.2216211.76830.658
7,3%
55-5913.041
48,4%
13.881
51,6%
2.65121.8231.0411.40726.922
6,4%
60-6412.085
47,9%
13.133
52,1%
1.79620.6631.5971.16225.218
6,0%
65-6912.413
47,1%
13.962
52,9%
1.45621.1862.81691726.375
6,3%
70-7410.279
45,7%
12.223
54,3%
1.11816.6794.22348222.502
5,4%
75-799.000
44,6%
11.187
55,4%
97612.9635.97527320.187
4,8%
80-846.062
39,9%
9.138
60,1%
7967.4256.83714215.200
3,6%
85-893.348
34,5%
6.355
65,5%
5483.1935.893699.703
2,3%
90-941.175
27,6%
3.083
72,4%
2607663.207254.258
1,0%
95-99134
22,1%
473
77,9%
32465281607
0,1%
100+14
11,1%
112
88,9%
851130126
0,0%
Totale203.779
48,5%
216.475
51,5%
166.512210.34133.4349.967420.254
100%

Vedi anche

Prov. di Massa-CarraraProvincia di LuccaProvincia di PistoiaCittà Metr. di FirenzeProvincia di LivornoProvincia di PisaProvincia di ArezzoProvincia di SienaProvincia di GrossetoProvincia di Prato