Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2002

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente in provincia di Pistoia per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2002.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Provincia di Pistoia

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2002 - provincia di Pistoia

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-45.469
50,6%
5.340
49,4%
10.80900010.809
4,0%
5-95.276
51,3%
5.005
48,7%
10.28100010.281
3,8%
10-145.623
51,8%
5.242
48,2%
10.86500010.865
4,0%
15-196.010
51,9%
5.559
48,1%
11.530390011.569
4,3%
20-247.236
50,4%
7.126
49,6%
13.3111.0490214.362
5,4%
25-299.637
50,4%
9.491
49,6%
13.5605.51594419.128
7,1%
30-3410.560
50,0%
10.539
50,0%
8.37912.4793320821.099
7,9%
35-3910.858
50,4%
10.702
49,6%
4.48316.3919259421.560
8,0%
40-449.616
49,4%
9.860
50,6%
2.41316.16919569919.476
7,3%
45-498.639
49,3%
8.891
50,7%
1.54114.99430269317.530
6,5%
50-549.252
49,3%
9.497
50,7%
1.34516.14659965918.749
7,0%
55-598.230
48,0%
8.900
52,0%
1.07414.64197344217.130
6,4%
60-648.417
47,5%
9.297
52,5%
1.10814.4991.73337417.714
6,6%
65-697.394
46,4%
8.548
53,6%
1.05812.0362.61223615.942
5,9%
70-746.440
44,6%
7.988
55,4%
1.0529.5353.67916214.428
5,4%
75-794.979
40,3%
7.378
59,7%
8906.7264.63710412.357
4,6%
80-842.823
37,0%
4.808
63,0%
5123.2023.865527.631
2,8%
85-891.658
32,2%
3.493
67,8%
3501.3443.438195.151
1,9%
90-94551
25,1%
1.643
74,9%
1843281.67752.194
0,8%
95-9983
20,1%
329
79,9%
41293393412
0,2%
100+7
14,0%
43
86,0%
7340050
0,0%
Totale128.758
48,0%
139.679
52,0%
94.793145.12524.2234.296268.437
100%

Vedi anche

Prov. di Massa-CarraraProvincia di LuccaProvincia di PistoiaCittà Metr. di FirenzeProvincia di LivornoProvincia di PisaProvincia di ArezzoProvincia di SienaProvincia di GrossetoProvincia di Prato