Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2003

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente in provincia di Pistoia per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2003.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Provincia di Pistoia

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2003 - provincia di Pistoia

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-45.696
51,2%
5.419
48,8%
11.11500011.115
4,1%
5-95.407
51,5%
5.082
48,5%
10.48900010.489
3,9%
10-145.712
52,0%
5.275
48,0%
10.98700010.987
4,0%
15-195.907
51,7%
5.529
48,3%
11.374610111.436
4,2%
20-246.940
50,7%
6.742
49,3%
12.7389421113.682
5,0%
25-299.385
50,1%
9.345
49,9%
13.4155.27683118.730
6,9%
30-3410.809
50,5%
10.576
49,5%
8.78612.3403122821.385
7,9%
35-3911.078
50,2%
11.005
49,8%
4.88316.5109259822.083
8,1%
40-4410.089
49,9%
10.147
50,1%
2.62716.61318780920.236
7,5%
45-498.804
49,3%
9.042
50,7%
1.61115.19731072817.846
6,6%
50-549.003
49,3%
9.273
50,7%
1.34215.67956169418.276
6,7%
55-598.711
48,4%
9.276
51,6%
1.09015.42893853117.987
6,6%
60-648.248
47,6%
9.077
52,4%
1.08314.2271.63138417.325
6,4%
65-697.612
46,6%
8.722
53,4%
1.05512.4572.56925316.334
6,0%
70-746.565
44,6%
8.146
55,4%
1.0829.8443.61217314.711
5,4%
75-795.128
41,2%
7.323
58,8%
9026.8784.55911212.451
4,6%
80-843.176
36,3%
5.585
63,7%
5543.6664.476658.761
3,2%
85-891.489
32,2%
3.136
67,8%
3151.2013.091184.625
1,7%
90-94654
26,1%
1.849
73,9%
2003961.90072.503
0,9%
95-9980
18,7%
348
81,3%
41263592428
0,2%
100+9
17,0%
44
83,0%
5345053
0,0%
Totale130.502
48,1%
140.941
51,9%
95.694146.74424.3704.635271.443
100%

Vedi anche

Prov. di Massa-CarraraProvincia di LuccaProvincia di PistoiaCittà Metr. di FirenzeProvincia di LivornoProvincia di PisaProvincia di ArezzoProvincia di SienaProvincia di GrossetoProvincia di Prato