Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2006

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente in provincia di Pistoia per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2006.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Provincia di Pistoia

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2006 - provincia di Pistoia

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-46.164
51,6%
5.786
48,4%
11.95000011.950
4,3%
5-95.843
51,1%
5.588
48,9%
11.43100011.431
4,1%
10-145.726
51,9%
5.313
48,1%
11.03900011.039
4,0%
15-195.860
50,9%
5.659
49,1%
11.452670011.519
4,1%
20-246.667
50,9%
6.419
49,1%
12.1699151113.086
4,7%
25-298.582
49,7%
8.700
50,3%
12.9374.294114017.282
6,2%
30-3411.175
50,5%
10.960
49,5%
10.47611.3723225522.135
7,9%
35-3911.512
50,3%
11.356
49,7%
6.30115.9256857422.868
8,2%
40-4411.227
50,2%
11.146
49,8%
3.72617.54815894122.373
8,0%
45-499.543
49,2%
9.835
50,8%
2.15015.98930493519.378
6,9%
50-548.832
49,6%
8.981
50,4%
1.54714.95750880117.813
6,4%
55-599.354
48,4%
9.962
51,6%
1.32016.31894873019.316
6,9%
60-647.640
47,5%
8.445
52,5%
96513.3231.34345416.085
5,8%
65-698.095
46,8%
9.211
53,2%
1.07413.4482.45133317.306
6,2%
70-746.697
45,5%
8.008
54,5%
95510.1963.35619814.705
5,3%
75-795.415
42,2%
7.416
57,8%
8817.3134.49614112.831
4,6%
80-843.713
36,6%
6.423
63,4%
6554.3005.0948710.136
3,6%
85-891.447
32,4%
3.016
67,6%
2951.2962.845274.463
1,6%
90-94708
26,8%
1.932
73,2%
1754482.005122.640
0,9%
95-99131
20,7%
501
79,3%
49545290632
0,2%
100+9
12,3%
64
87,7%
10558073
0,0%
Totale134.340
48,1%
144.721
51,9%
101.557147.76824.2075.529279.061
100%

Vedi anche

Prov. di Massa-CarraraProvincia di LuccaProvincia di PistoiaCittà Metr. di FirenzeProvincia di LivornoProvincia di PisaProvincia di ArezzoProvincia di SienaProvincia di GrossetoProvincia di Prato