Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2009

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente in provincia di Pistoia per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2009.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Provincia di Pistoia

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2009 - provincia di Pistoia

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-46.615
51,1%
6.321
48,9%
12.93600012.936
4,5%
5-96.311
51,6%
5.927
48,4%
12.23800012.238
4,2%
10-145.977
51,5%
5.636
48,5%
11.61300011.613
4,0%
15-196.222
51,7%
5.821
48,3%
11.985580012.043
4,1%
20-246.715
50,4%
6.604
49,6%
12.4368820113.319
4,6%
25-297.943
49,0%
8.255
51,0%
12.2543.912112116.198
5,6%
30-3410.509
49,4%
10.770
50,6%
11.04310.0122220221.279
7,3%
35-3912.079
50,5%
11.830
49,5%
7.81715.4336959023.909
8,2%
40-4411.901
49,6%
12.080
50,4%
5.09517.80012596123.981
8,3%
45-4910.783
49,4%
11.063
50,6%
3.03117.3403011.17421.846
7,5%
50-549.306
49,0%
9.690
51,0%
2.00515.51249998018.996
6,5%
55-598.882
49,0%
9.261
51,0%
1.47615.01581983318.143
6,2%
60-648.923
47,8%
9.748
52,2%
1.21615.3981.41064718.671
6,4%
65-697.851
46,9%
8.905
53,1%
1.06013.1272.13043916.756
5,8%
70-747.361
45,8%
8.705
54,2%
98811.4243.38726716.066
5,5%
75-795.651
43,1%
7.462
56,9%
8677.7984.28915913.113
4,5%
80-843.870
38,0%
6.326
62,0%
7064.5774.8199410.196
3,5%
85-892.123
32,5%
4.407
67,5%
3871.9844.117426.530
2,2%
90-94514
26,3%
1.439
73,7%
1183071.52261.953
0,7%
95-99160
22,1%
563
77,9%
59635947723
0,2%
100+12
13,8%
75
86,2%
14271087
0,0%
Totale139.708
48,1%
150.888
51,9%
109.344150.64424.1856.423290.596
100%

Vedi anche

Prov. di Massa-CarraraProvincia di LuccaProvincia di PistoiaCittà Metr. di FirenzeProvincia di LivornoProvincia di PisaProvincia di ArezzoProvincia di SienaProvincia di GrossetoProvincia di Prato