Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2011

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente in provincia di Pistoia per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2011.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Provincia di Pistoia

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2011 - provincia di Pistoia

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-46.683
51,4%
6.308
48,6%
12.99100012.991
4,4%
5-96.472
51,6%
6.072
48,4%
12.54400012.544
4,3%
10-146.206
51,1%
5.928
48,9%
12.13400012.134
4,1%
15-196.117
51,8%
5.696
48,2%
11.763500011.813
4,0%
20-246.617
49,9%
6.648
50,1%
12.4298310513.265
4,5%
25-297.593
49,6%
7.717
50,4%
11.8753.40942215.310
5,2%
30-349.552
48,9%
9.995
51,1%
10.5338.8272416319.547
6,7%
35-3911.869
50,0%
11.873
50,0%
8.54914.5766755023.742
8,1%
40-4411.931
49,6%
12.112
50,4%
5.82517.13811796324.043
8,2%
45-4911.440
49,4%
11.732
50,6%
3.68017.9882631.24123.172
7,9%
50-549.820
48,6%
10.365
51,4%
2.38016.2184561.13120.185
6,9%
55-598.892
48,8%
9.344
51,2%
1.70114.87274192218.236
6,2%
60-649.344
47,9%
10.162
52,1%
1.41015.9251.38278919.506
6,7%
65-697.507
47,0%
8.479
53,0%
96712.6371.90947315.986
5,5%
70-747.597
45,7%
9.034
54,3%
1.02711.9943.27433616.631
5,7%
75-795.847
43,6%
7.549
56,4%
8638.1974.16517113.396
4,6%
80-844.082
38,9%
6.406
61,1%
6814.8834.81211210.488
3,6%
85-892.259
32,6%
4.662
67,4%
4212.1374.312516.921
2,4%
90-94616
26,9%
1.675
73,1%
1544091.716122.291
0,8%
95-99165
21,6%
599
78,4%
47796353764
0,3%
100+17
17,7%
79
82,3%
12282096
0,0%
Totale140.626
48,0%
152.435
52,0%
111.986150.17223.9596.944293.061
100%

Vedi anche

Prov. di Massa-CarraraProvincia di LuccaProvincia di PistoiaCittà Metr. di FirenzeProvincia di LivornoProvincia di PisaProvincia di ArezzoProvincia di SienaProvincia di GrossetoProvincia di Prato