Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2021

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente in provincia di Prato per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2021. I dati tengono conto dei risultati del Censimento permanente della popolazione, ma quelli riferiti allo stato civile sono ancora in corso di validazione.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Provincia di Prato

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Gli individui in unione civile, quelli non più uniti civilmente per scioglimento dell'unione e quelli non più uniti civilmente per decesso del partner sono stati sommati rispettivamente agli stati civili 'coniugati\e', 'divorziati\e' e 'vedovi\e'.

Distribuzione della popolazione 2021 - provincia di Prato

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-45.069
51,9%
4.689
48,1%
9.7580009.758
3,7%
5-96.113
51,7%
5.712
48,3%
11.82500011.825
4,5%
10-147.132
52,2%
6.526
47,8%
13.65800013.658
5,1%
15-196.786
52,0%
6.254
48,0%
13.03460013.040
4,9%
20-246.599
53,5%
5.742
46,5%
12.1611800012.341
4,7%
25-296.561
52,2%
6.008
47,8%
11.3161.22922212.569
4,7%
30-347.897
51,0%
7.601
49,0%
10.7244.659411115.498
5,8%
35-398.838
50,1%
8.790
49,9%
8.4518.8223232317.628
6,6%
40-449.978
49,9%
10.005
50,1%
7.41511.7836971619.983
7,5%
45-4911.565
50,2%
11.473
49,8%
6.45315.1961591.23023.038
8,7%
50-5411.055
50,2%
10.975
49,8%
4.30415.9402661.52022.030
8,3%
55-599.667
49,0%
10.061
51,0%
2.59115.0055211.61119.728
7,4%
60-647.762
48,4%
8.286
51,6%
1.53012.5138171.18816.048
6,0%
65-696.589
47,1%
7.404
52,9%
94111.0141.25078813.993
5,3%
70-746.614
46,5%
7.617
53,5%
71610.8572.11154714.231
5,4%
75-794.769
44,8%
5.879
55,2%
5277.2572.58527910.648
4,0%
80-844.148
42,1%
5.695
57,9%
4705.4203.7841699.843
3,7%
85-892.180
37,6%
3.625
62,4%
2612.3263.147715.805
2,2%
90-94871
31,1%
1.934
68,9%
1446491.990222.805
1,1%
95-99164
22,1%
577
77,9%
45746166741
0,3%
100+8
13,6%
51
86,4%
4055059
0,0%
Totale130.365
49,1%
134.904
50,9%
116.328122.93017.4088.603265.269
100%

Piramide delle età dei comuni della provincia di PO

Vedi anche

Prov. di Massa-CarraraProvincia di LuccaProvincia di PistoiaCittà Metr. di FirenzeProvincia di LivornoProvincia di PisaProvincia di ArezzoProvincia di SienaProvincia di GrossetoProvincia di Prato