Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2002

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente in provincia di Siena per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2002.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Provincia di Siena

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2002 - provincia di Siena

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-44.853
51,3%
4.598
48,7%
9.4510009.451
3,7%
5-94.796
50,9%
4.627
49,1%
9.4230009.423
3,7%
10-144.997
51,6%
4.683
48,4%
9.6800009.680
3,8%
15-195.263
51,7%
4.911
48,3%
10.148251010.174
4,0%
20-246.291
50,8%
6.085
49,2%
11.5638092212.376
4,9%
25-298.528
50,9%
8.232
49,1%
12.2464.48572216.760
6,6%
30-349.601
51,1%
9.173
48,9%
8.06310.5493312918.774
7,4%
35-399.892
51,0%
9.514
49,0%
4.72214.2378336419.406
7,7%
40-448.726
50,3%
8.629
49,7%
2.54014.17213850517.355
6,9%
45-497.952
49,1%
8.245
50,9%
1.61713.77327553216.197
6,4%
50-548.745
50,0%
8.761
50,0%
1.40015.14952543217.506
6,9%
55-597.372
48,8%
7.725
51,2%
1.05612.91579433215.097
6,0%
60-647.991
47,2%
8.952
52,8%
1.13413.9521.59726016.943
6,7%
65-697.529
47,5%
8.323
52,5%
1.09212.1412.46515415.852
6,3%
70-747.245
45,7%
8.614
54,3%
1.22210.6193.89812015.859
6,3%
75-796.035
42,3%
8.246
57,7%
1.0518.0555.0878814.281
5,7%
80-843.233
38,4%
5.189
61,6%
5823.6354.159468.422
3,3%
85-891.938
33,1%
3.914
66,9%
4071.6373.788205.852
2,3%
90-94691
29,0%
1.689
71,0%
1694031.794142.380
0,9%
95-99108
24,9%
326
75,1%
34353650434
0,2%
100+7
17,5%
33
82,5%
6034040
0,0%
Totale121.793
48,3%
130.469
51,7%
87.606136.59125.0453.020252.262
100%

Vedi anche

Prov. di Massa-CarraraProvincia di LuccaProvincia di PistoiaCittà Metr. di FirenzeProvincia di LivornoProvincia di PisaProvincia di ArezzoProvincia di SienaProvincia di GrossetoProvincia di Prato