Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2003

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente in provincia di Siena per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2003.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Provincia di Siena

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2003 - provincia di Siena

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-45.003
51,5%
4.716
48,5%
9.7190009.719
3,8%
5-94.814
51,0%
4.624
49,0%
9.4380009.438
3,7%
10-145.110
51,9%
4.728
48,1%
9.8380009.838
3,9%
15-195.169
51,5%
4.861
48,5%
9.996340010.030
3,9%
20-246.112
51,2%
5.824
48,8%
11.1587743111.936
4,7%
25-298.265
50,7%
8.038
49,3%
11.9994.27062816.303
6,4%
30-349.763
51,6%
9.168
48,4%
8.49610.2942311818.931
7,4%
35-3910.284
51,1%
9.832
48,9%
5.05314.6068337420.116
7,9%
40-449.001
50,2%
8.931
49,8%
2.83214.41715353017.932
7,1%
45-498.158
49,6%
8.305
50,4%
1.71413.92225956816.463
6,5%
50-548.473
49,9%
8.500
50,1%
1.37814.60851846916.973
6,7%
55-597.932
49,1%
8.228
50,9%
1.12513.87878836916.160
6,4%
60-647.831
47,7%
8.588
52,3%
1.11613.5181.50827716.419
6,5%
65-697.584
47,4%
8.422
52,6%
1.08612.3352.41217316.006
6,3%
70-747.192
46,0%
8.444
54,0%
1.14810.6293.73412515.636
6,1%
75-796.042
42,2%
8.291
57,8%
1.0568.1265.0668514.333
5,6%
80-843.726
38,3%
5.992
61,7%
6914.1554.822509.718
3,8%
85-891.722
33,1%
3.487
66,9%
3451.4673.386115.209
2,0%
90-94714
27,6%
1.875
72,4%
1834201.975112.589
1,0%
95-99117
25,1%
349
74,9%
36443860466
0,2%
100+13
23,6%
42
76,4%
5248055
0,0%
Totale123.025
48,4%
131.245
51,6%
88.412137.49925.1703.189254.270
100%

Vedi anche

Prov. di Massa-CarraraProvincia di LuccaProvincia di PistoiaCittà Metr. di FirenzeProvincia di LivornoProvincia di PisaProvincia di ArezzoProvincia di SienaProvincia di GrossetoProvincia di Prato