Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2005

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente in provincia di Siena per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2005.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Provincia di Siena

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2005 - provincia di Siena

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-45.392
51,2%
5.130
48,8%
10.52200010.522
4,0%
5-95.136
52,0%
4.745
48,0%
9.8810009.881
3,8%
10-145.119
51,3%
4.856
48,7%
9.9750009.975
3,8%
15-195.309
52,0%
4.898
48,0%
10.157444210.207
3,9%
20-246.092
51,8%
5.674
48,2%
10.964757202511.766
4,5%
25-298.116
50,5%
7.952
49,5%
12.0493.922346316.068
6,2%
30-3410.012
51,4%
9.478
48,6%
9.5929.7024015619.490
7,5%
35-3910.767
51,3%
10.205
48,7%
5.90014.5899638720.972
8,0%
40-449.829
50,6%
9.607
49,4%
3.49415.14316863119.436
7,5%
45-498.722
50,0%
8.738
50,0%
2.10414.41628066017.460
6,7%
50-548.175
49,4%
8.359
50,6%
1.44114.03947857616.534
6,3%
55-598.658
48,5%
9.182
51,5%
1.29715.18490445517.840
6,8%
60-647.440
48,4%
7.937
51,6%
1.04612.7401.28530615.377
5,9%
65-697.647
46,9%
8.673
53,1%
1.08712.6312.38421816.320
6,3%
70-747.247
46,5%
8.328
53,5%
1.06110.8623.52412815.575
6,0%
75-795.876
42,0%
8.109
58,0%
9888.0104.9157213.985
5,4%
80-844.497
38,7%
7.131
61,3%
8145.0815.6736011.628
4,5%
85-891.446
33,4%
2.880
66,6%
2941.2342.79084.326
1,7%
90-94783
27,1%
2.111
72,9%
1914842.21092.894
1,1%
95-99122
21,4%
449
78,6%
42604672571
0,2%
100+12
21,8%
43
78,2%
3250055
0,0%
Totale126.397
48,4%
134.485
51,6%
92.902138.90025.3223.758260.882
100%

Vedi anche

Prov. di Massa-CarraraProvincia di LuccaProvincia di PistoiaCittà Metr. di FirenzeProvincia di LivornoProvincia di PisaProvincia di ArezzoProvincia di SienaProvincia di GrossetoProvincia di Prato