Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2006

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente in provincia di Siena per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2006.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Provincia di Siena

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2006 - provincia di Siena

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-45.544
51,9%
5.131
48,1%
10.67500010.675
4,1%
5-95.277
51,5%
4.976
48,5%
10.25300010.253
3,9%
10-145.174
51,5%
4.868
48,5%
10.04200010.042
3,8%
15-195.412
52,2%
4.958
47,8%
10.336340010.370
4,0%
20-246.070
51,2%
5.784
48,8%
11.1437052411.854
4,5%
25-297.864
50,9%
7.577
49,1%
11.7683.64462315.441
5,9%
30-349.935
50,9%
9.595
49,1%
9.9759.3962513419.530
7,5%
35-3910.720
51,2%
10.199
48,8%
6.22414.2266940020.919
8,0%
40-4410.128
50,7%
9.863
49,3%
3.76115.40915666519.991
7,6%
45-498.912
50,1%
8.873
49,9%
2.28014.54326869417.785
6,8%
50-548.076
48,8%
8.471
51,2%
1.49713.92446066616.547
6,3%
55-598.926
49,4%
9.148
50,6%
1.34715.31987553318.074
6,9%
60-646.903
47,9%
7.513
52,1%
95911.9471.18532514.416
5,5%
65-697.818
47,1%
8.765
52,9%
1.08212.9362.32723816.583
6,3%
70-747.087
46,3%
8.226
53,7%
1.01710.8123.34414015.313
5,8%
75-796.015
42,7%
8.079
57,3%
1.0118.1334.8599114.094
5,4%
80-844.406
38,3%
7.102
61,7%
7835.0755.5896111.508
4,4%
85-891.686
34,5%
3.202
65,5%
3261.5073.044114.888
1,9%
90-94790
27,0%
2.141
73,0%
1785072.24152.931
1,1%
95-99137
22,2%
479
77,8%
48565066616
0,2%
100+13
20,3%
51
79,7%
4159064
0,0%
Totale126.893
48,5%
135.001
51,5%
94.709138.17425.0153.996261.894
100%

Vedi anche

Prov. di Massa-CarraraProvincia di LuccaProvincia di PistoiaCittà Metr. di FirenzeProvincia di LivornoProvincia di PisaProvincia di ArezzoProvincia di SienaProvincia di GrossetoProvincia di Prato