Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2009

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente in provincia di Siena per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2009.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Provincia di Siena

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2009 - provincia di Siena

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-45.955
51,7%
5.559
48,3%
11.51400011.514
4,3%
5-95.644
51,4%
5.327
48,6%
10.97100010.971
4,1%
10-145.468
51,9%
5.069
48,1%
10.53700010.537
3,9%
15-195.685
52,1%
5.218
47,9%
10.846570010.903
4,0%
20-246.228
51,7%
5.817
48,3%
11.15784804012.045
4,5%
25-297.284
49,9%
7.304
50,1%
11.1743.319167914.588
5,4%
30-349.487
49,8%
9.559
50,2%
10.3188.4742822619.046
7,1%
35-3910.540
50,5%
10.326
49,5%
7.36813.0006743120.866
7,7%
40-4411.103
50,5%
10.866
49,5%
4.96216.04415880521.969
8,2%
45-499.708
49,5%
9.892
50,5%
3.08815.32830787719.600
7,3%
50-548.472
48,2%
9.110
51,8%
1.95214.35146281717.582
6,5%
55-598.180
48,7%
8.603
51,3%
1.41013.96175665616.783
6,2%
60-648.137
48,1%
8.793
51,9%
1.14314.0341.24950416.930
6,3%
65-697.279
47,1%
8.169
52,9%
1.00312.1501.97931615.448
5,7%
70-747.017
46,0%
8.233
54,0%
97910.9143.16519215.250
5,7%
75-796.129
44,0%
7.785
56,0%
9258.4244.45111413.914
5,2%
80-844.345
38,4%
6.981
61,6%
7355.2155.3175911.326
4,2%
85-892.534
34,7%
4.774
65,3%
4582.3094.507347.308
2,7%
90-94576
28,3%
1.456
71,7%
1383521.54022.032
0,8%
95-99167
21,4%
614
78,6%
42656722781
0,3%
100+9
11,3%
71
88,8%
8369080
0,0%
Totale129.947
48,2%
139.526
51,8%
100.728138.84824.7435.154269.473
100%

Vedi anche

Prov. di Massa-CarraraProvincia di LuccaProvincia di PistoiaCittà Metr. di FirenzeProvincia di LivornoProvincia di PisaProvincia di ArezzoProvincia di SienaProvincia di GrossetoProvincia di Prato