Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2010

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente in provincia di Siena per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2010.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Provincia di Siena

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2010 - provincia di Siena

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-46.046
51,6%
5.679
48,4%
11.72500011.725
4,3%
5-95.729
51,3%
5.439
48,7%
11.16800011.168
4,1%
10-145.560
52,1%
5.116
47,9%
10.67600010.676
3,9%
15-195.658
51,6%
5.309
48,4%
10.915520010.967
4,0%
20-246.214
51,4%
5.879
48,6%
11.19986403012.093
4,5%
25-297.335
50,3%
7.250
49,7%
11.2863.194168914.585
5,4%
30-349.161
49,8%
9.232
50,2%
10.1528.0112520518.393
6,8%
35-3910.441
50,1%
10.402
49,9%
7.72712.6096044720.843
7,7%
40-4411.058
50,4%
10.873
49,6%
5.30715.71414476621.931
8,1%
45-499.995
49,4%
10.256
50,6%
3.35915.66730691920.251
7,5%
50-548.738
48,3%
9.355
51,7%
2.17314.59547085518.093
6,7%
55-598.106
48,4%
8.632
51,6%
1.48213.79075071616.738
6,2%
60-648.430
47,8%
9.191
52,2%
1.24114.5581.28054217.621
6,5%
65-697.087
47,6%
7.806
52,4%
98411.7551.80734714.893
5,5%
70-747.038
45,7%
8.378
54,3%
97811.0733.15620915.416
5,7%
75-796.192
44,5%
7.737
55,5%
9058.5474.35412313.929
5,1%
80-844.375
38,8%
6.910
61,2%
7165.2415.2705811.285
4,2%
85-892.668
34,2%
5.129
65,8%
5082.4744.776397.797
2,9%
90-94577
28,6%
1.443
71,4%
1343391.54612.020
0,7%
95-99185
21,7%
669
78,3%
45767321854
0,3%
100+11
12,6%
76
87,4%
7674087
0,0%
Totale130.604
48,1%
140.761
51,9%
102.687138.56524.7665.347271.365
100%

Vedi anche

Prov. di Massa-CarraraProvincia di LuccaProvincia di PistoiaCittà Metr. di FirenzeProvincia di LivornoProvincia di PisaProvincia di ArezzoProvincia di SienaProvincia di GrossetoProvincia di Prato