Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2015

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente in provincia di Siena per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2015.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Provincia di Siena

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2015 - provincia di Siena

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-45.749
51,0%
5.524
49,0%
11.27300011.273
4,2%
5-96.090
51,5%
5.729
48,5%
11.81900011.819
4,4%
10-145.798
51,5%
5.461
48,5%
11.25900011.259
4,2%
15-195.741
52,3%
5.243
47,7%
10.963210010.984
4,1%
20-246.083
51,3%
5.775
48,7%
11.3235281611.858
4,4%
25-296.703
50,2%
6.655
49,8%
11.0502.28422213.358
4,9%
30-347.565
49,4%
7.746
50,6%
9.5205.697167815.311
5,7%
35-399.016
48,9%
9.439
51,1%
8.1729.9684127418.455
6,8%
40-4410.221
49,3%
10.491
50,7%
6.66713.4177954920.712
7,7%
45-4910.779
49,4%
11.047
50,6%
4.88415.79419795121.826
8,1%
50-549.764
48,5%
10.374
51,5%
3.19115.4153881.14420.138
7,5%
55-598.525
47,7%
9.331
52,3%
2.12814.16064392517.856
6,6%
60-647.871
48,0%
8.530
52,0%
1.38813.26499975016.401
6,1%
65-698.071
47,3%
8.981
52,7%
1.15213.6261.72854617.052
6,3%
70-746.567
46,7%
7.497
53,3%
87110.4232.43333714.064
5,2%
75-796.208
44,4%
7.782
55,6%
8258.9863.98019913.990
5,2%
80-844.819
41,8%
6.696
58,2%
6785.9174.8239711.515
4,3%
85-892.688
34,6%
5.076
65,4%
4322.6064.683437.764
2,9%
90-941.148
29,3%
2.769
70,7%
2437882.864223.917
1,4%
95-99144
24,2%
450
75,8%
42505020594
0,2%
100+25
18,0%
114
82,0%
971230139
0,1%
Totale129.575
47,9%
140.710
52,1%
107.889132.95123.5025.943270.285
100%

Vedi anche

Prov. di Massa-CarraraProvincia di LuccaProvincia di PistoiaCittà Metr. di FirenzeProvincia di LivornoProvincia di PisaProvincia di ArezzoProvincia di SienaProvincia di GrossetoProvincia di Prato