Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2016

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente in provincia di Siena per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2016.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Provincia di Siena

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2016 - provincia di Siena

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-45.611
51,5%
5.286
48,5%
10.89700010.897
4,0%
5-96.054
50,9%
5.849
49,1%
11.90300011.903
4,4%
10-145.894
52,2%
5.403
47,8%
11.29700011.297
4,2%
15-195.792
51,9%
5.374
48,1%
11.156100011.166
4,1%
20-245.951
51,3%
5.654
48,7%
11.1394590711.605
4,3%
25-296.690
50,5%
6.566
49,5%
11.0822.14542513.256
4,9%
30-347.363
48,8%
7.730
51,2%
9.5305.461168615.093
5,6%
35-398.622
49,0%
8.987
51,0%
7.9309.3853725717.609
6,5%
40-4410.147
49,4%
10.389
50,6%
6.92412.9578557020.536
7,6%
45-4910.654
49,1%
11.031
50,9%
5.10515.40918298921.685
8,0%
50-5410.033
48,6%
10.609
51,4%
3.48415.6143811.16320.642
7,7%
55-598.713
48,0%
9.429
52,0%
2.28214.25161499518.142
6,7%
60-647.782
47,3%
8.673
52,7%
1.48613.1311.01981916.455
6,1%
65-698.369
47,9%
9.085
52,1%
1.20413.9281.69362917.454
6,5%
70-746.199
46,4%
7.148
53,6%
8339.8782.28435213.347
5,0%
75-796.368
44,7%
7.888
55,3%
8149.2783.94022414.256
5,3%
80-844.795
42,0%
6.627
58,0%
6585.9654.69210711.422
4,2%
85-892.813
35,6%
5.092
64,4%
4562.7524.644537.905
2,9%
90-941.124
29,1%
2.737
70,9%
2337712.842153.861
1,4%
95-99172
24,2%
540
75,8%
38656072712
0,3%
100+29
20,0%
116
80,0%
871300145
0,1%
Totale129.175
48,0%
140.213
52,0%
108.459131.46623.1706.293269.388
100%

Vedi anche

Prov. di Massa-CarraraProvincia di LuccaProvincia di PistoiaCittà Metr. di FirenzeProvincia di LivornoProvincia di PisaProvincia di ArezzoProvincia di SienaProvincia di GrossetoProvincia di Prato