Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2021

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente in provincia di Siena per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2021. I dati tengono conto dei risultati del Censimento permanente della popolazione, ma quelli riferiti allo stato civile sono ancora in corso di validazione.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Provincia di Siena

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Gli individui in unione civile, quelli non più uniti civilmente per scioglimento dell'unione e quelli non più uniti civilmente per decesso del partner sono stati sommati rispettivamente agli stati civili 'coniugati\e', 'divorziati\e' e 'vedovi\e'.

Distribuzione della popolazione 2021 - provincia di Siena

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-44.476
49,7%
4.522
50,3%
8.9980008.998
3,4%
5-95.636
51,4%
5.332
48,6%
10.96800010.968
4,2%
10-146.011
50,8%
5.822
49,2%
11.83300011.833
4,5%
15-196.025
52,5%
5.446
47,5%
11.46470011.471
4,3%
20-246.536
52,3%
5.953
47,7%
12.1643200512.489
4,7%
25-296.664
52,2%
6.104
47,8%
11.2811.46612012.768
4,8%
30-346.986
51,1%
6.677
48,9%
9.4794.072810413.663
5,2%
35-397.303
49,0%
7.595
51,0%
7.6436.9762225714.898
5,6%
40-448.627
49,2%
8.909
50,8%
6.74410.1454959817.536
6,6%
45-4910.006
49,3%
10.308
50,7%
6.14012.9811401.05320.314
7,7%
50-5410.497
49,0%
10.936
51,0%
4.52115.1142711.52721.433
8,1%
55-599.770
48,3%
10.471
51,7%
2.93815.1265371.64020.241
7,7%
60-648.440
47,9%
9.176
52,1%
1.78613.6949181.21817.616
6,7%
65-697.391
46,7%
8.422
53,3%
1.20112.2931.39892115.813
6,0%
70-747.807
47,2%
8.722
52,8%
98212.5932.33062416.529
6,3%
75-795.486
45,3%
6.619
54,7%
6728.2272.89331312.105
4,6%
80-845.097
42,7%
6.853
57,3%
5836.6384.53919011.950
4,5%
85-893.094
38,6%
4.930
61,4%
4443.1664.342728.024
3,0%
90-941.217
30,9%
2.725
69,1%
1998862.824333.942
1,5%
95-99240
22,0%
850
78,0%
5111491781.090
0,4%
100+25
20,8%
95
79,2%
671070120
0,0%
Totale127.334
48,3%
136.467
51,7%
110.097123.82521.2968.583263.801
100%

Vedi anche

Prov. di Massa-CarraraProvincia di LuccaProvincia di PistoiaCittà Metr. di FirenzeProvincia di LivornoProvincia di PisaProvincia di ArezzoProvincia di SienaProvincia di GrossetoProvincia di Prato