Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2022

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente in provincia di Siena per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2022. I dati tengono conto dei risultati del Censimento permanente della popolazione.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Provincia di Siena

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Gli individui in unione civile, quelli non più uniti civilmente per scioglimento dell'unione e quelli non più uniti civilmente per decesso del partner sono stati sommati rispettivamente agli stati civili 'coniugati\e', 'divorziati\e' e 'vedovi\e'.

Distribuzione della popolazione 2022 - provincia di Siena

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-44.379
50,1%
4.365
49,9%
8.7440008.744
3,3%
5-95.430
51,0%
5.214
49,0%
10.64400010.644
4,1%
10-146.057
50,9%
5.840
49,1%
11.89700011.897
4,6%
15-196.078
52,7%
5.449
47,3%
11.516110011.527
4,4%
20-246.270
52,6%
5.652
47,4%
11.6183010311.922
4,6%
25-296.724
52,8%
6.020
47,2%
11.4011.32321812.744
4,9%
30-346.908
51,5%
6.517
48,5%
9.4303.89299413.425
5,1%
35-397.167
49,3%
7.363
50,7%
7.5246.7432224114.530
5,6%
40-448.223
49,3%
8.465
50,7%
6.6859.4244053916.688
6,4%
45-499.749
48,9%
10.183
51,1%
6.21912.5601481.00519.932
7,6%
50-5410.334
49,1%
10.701
50,9%
4.77914.5002621.49421.035
8,1%
55-5910.133
48,8%
10.635
51,2%
3.26415.2405411.72320.768
8,0%
60-648.592
47,8%
9.396
52,2%
1.91913.8009201.34917.988
6,9%
65-697.440
46,8%
8.462
53,2%
1.25012.2491.42697715.902
6,1%
70-747.592
47,3%
8.453
52,7%
98012.1372.27165716.045
6,1%
75-795.734
45,6%
6.834
54,4%
6848.5502.98834612.568
4,8%
80-845.030
42,3%
6.857
57,7%
5736.5764.53520311.887
4,6%
85-893.019
38,9%
4.741
61,1%
3983.0164.264827.760
3,0%
90-941.265
32,1%
2.676
67,9%
2048962.811303.941
1,5%
95-99257
22,9%
866
77,1%
4512594491.123
0,4%
100+33
23,7%
106
76,3%
691231139
0,1%
Totale126.414
48,4%
134.795
51,6%
109.780121.35221.3068.771261.209
100%

Vedi anche

Prov. di Massa-CarraraProvincia di LuccaProvincia di PistoiaCittà Metr. di FirenzeProvincia di LivornoProvincia di PisaProvincia di ArezzoProvincia di SienaProvincia di GrossetoProvincia di Prato