Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2003

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a Laives per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2003.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Laives (BZ)

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2003 - Laives

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-4438
49,5%
446
50,5%
884000884
5,8%
5-9460
52,5%
416
47,5%
876000876
5,7%
10-14393
49,8%
396
50,2%
789000789
5,2%
15-19370
50,1%
369
49,9%
739000739
4,8%
20-24355
49,4%
363
50,6%
6724501718
4,7%
25-29646
54,1%
547
45,9%
859331031.193
7,8%
30-34683
49,3%
702
50,7%
5418231201.385
9,1%
35-39760
52,4%
689
47,6%
3371.0664421.449
9,5%
40-44598
50,0%
599
50,0%
1679629591.197
7,8%
45-49552
48,1%
595
51,9%
12893218691.147
7,5%
50-54514
52,1%
472
47,9%
728442050986
6,5%
55-59496
48,9%
519
51,1%
7186453271.015
6,6%
60-64470
51,7%
439
48,3%
497399823909
5,9%
65-69300
46,8%
341
53,2%
355049012641
4,2%
70-74265
46,6%
304
53,4%
463721456569
3,7%
75-79151
38,0%
246
62,0%
262041643397
2,6%
80-8475
33,9%
146
66,1%
13841213221
1,4%
85-8923
23,5%
75
76,5%
62270098
0,6%
90-9415
26,3%
42
73,7%
5744157
0,4%
95-992
16,7%
10
83,3%
309012
0,1%
100+0
0,0%
0
0,0%
00000
0,0%
Totale7.566
49,5%
7.716
50,5%
6.3187.79984631915.282
100%

Vedi anche

Provincia di BolzanoProvincia di Trento