Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2005

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a Laives per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2005.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Laives (BZ)

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2005 - Laives

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-4455
52,7%
408
47,3%
863000863
5,5%
5-9471
51,3%
447
48,7%
918000918
5,9%
10-14435
52,7%
391
47,3%
826000826
5,3%
15-19368
49,6%
374
50,4%
740200742
4,7%
20-24361
48,6%
382
51,4%
7024100743
4,7%
25-29540
52,1%
496
47,9%
728305031.036
6,6%
30-34711
50,8%
689
49,2%
6587171241.400
8,9%
35-39750
52,3%
683
47,7%
3879984441.433
9,1%
40-44725
51,6%
681
48,4%
2301.09811671.406
9,0%
45-49561
49,5%
572
50,5%
13990913721.133
7,2%
50-54502
50,3%
497
49,7%
808272270999
6,4%
55-59513
49,4%
526
50,6%
7786750451.039
6,6%
60-64460
50,3%
454
49,7%
507588818914
5,8%
65-69353
48,5%
375
51,5%
335779919728
4,6%
70-74290
47,3%
323
52,7%
474231376613
3,9%
75-79173
40,6%
253
59,4%
272231724426
2,7%
80-8493
35,6%
168
64,4%
211091301261
1,7%
85-8917
16,3%
87
83,7%
620762104
0,7%
90-9414
21,2%
52
78,8%
5754066
0,4%
95-995
41,7%
7
58,3%
129012
0,1%
100+0
0,0%
2
100,0%
00202
0,0%
Totale7.797
49,8%
7.867
50,2%
6.5387.88386837515.664
100%

Vedi anche

Provincia di BolzanoProvincia di Trento