Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2012

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a Laives per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2012.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Laives (BZ)

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2012 - Laives

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-4489
52,2%
447
47,8%
936000936
5,5%
5-9455
52,6%
410
47,4%
865000865
5,1%
10-14458
50,7%
445
49,3%
903000903
5,3%
15-19467
51,8%
434
48,2%
900100901
5,3%
20-24417
49,5%
425
50,5%
8033900842
5,0%
25-29520
52,7%
466
47,3%
76222400986
5,8%
30-34519
48,5%
551
51,5%
5734841121.070
6,3%
35-39715
50,3%
707
49,7%
5568053581.422
8,4%
40-44753
52,0%
696
48,0%
404928111061.449
8,6%
45-49735
51,8%
683
48,2%
2831.009171091.418
8,4%
50-54585
49,7%
593
50,3%
165881291031.178
7,0%
55-59523
47,7%
574
52,3%
12784840821.097
6,5%
60-64470
49,6%
477
50,4%
757585757947
5,6%
65-69429
46,6%
492
53,4%
6571611129921
5,4%
70-74379
49,1%
393
50,9%
4854715324772
4,6%
75-79232
43,3%
304
56,7%
293401625536
3,2%
80-84143
39,4%
220
60,6%
271601724363
2,1%
85-8961
27,6%
160
72,4%
18621401221
1,3%
90-9416
23,9%
51
76,1%
21153167
0,4%
95-992
7,7%
24
92,3%
2024026
0,2%
100+0
0,0%
2
100,0%
00202
0,0%
Totale8.368
49,5%
8.554
50,5%
7.5437.81397559116.922
100%

Vedi anche

Provincia di BolzanoProvincia di Trento