Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2013

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a Riva del Garda per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2013.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Riva del Garda (TN)

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2013 - Riva del Garda

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-4443
54,5%
370
45,5%
813000813
5,1%
5-9434
53,7%
374
46,3%
808000808
5,0%
10-14412
51,6%
387
48,4%
799000799
5,0%
15-19397
54,2%
336
45,8%
733000733
4,6%
20-24372
50,6%
363
49,4%
6954000735
4,6%
25-29381
46,7%
434
53,3%
64916303815
5,1%
30-34455
48,1%
491
51,9%
545387014946
5,9%
35-39589
48,7%
621
51,3%
5116533431.210
7,5%
40-44649
50,8%
628
49,2%
42578210601.277
8,0%
45-49682
48,7%
718
51,3%
345920241111.400
8,7%
50-54564
48,0%
610
52,0%
23081928971.174
7,3%
55-59461
47,1%
517
52,9%
1506844995978
6,1%
60-64399
45,3%
481
54,7%
876635773880
5,5%
65-69393
45,0%
480
55,0%
9063110349873
5,4%
70-74425
48,7%
448
51,3%
7259915943873
5,4%
75-79308
44,3%
387
55,7%
6340121318695
4,3%
80-84200
38,9%
314
61,1%
4223522116514
3,2%
85-89109
31,9%
233
68,1%
431021934342
2,1%
90-9446
29,1%
112
70,9%
9311162158
1,0%
95-993
13,6%
19
86,4%
2020022
0,1%
100+1
14,3%
6
85,7%
11507
0,0%
Totale7.723
48,1%
8.329
51,9%
7.1127.1111.20162816.052
100%

Vedi anche

Provincia di BolzanoProvincia di Trento