Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2014

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a Riva del Garda per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2014.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Riva del Garda (TN)

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2014 - Riva del Garda

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-4489
55,0%
400
45,0%
889000889
5,3%
5-9456
53,5%
397
46,5%
853000853
5,1%
10-14449
52,1%
413
47,9%
862000862
5,2%
15-19427
53,4%
373
46,6%
799100800
4,8%
20-24382
50,3%
378
49,7%
7283200760
4,5%
25-29410
48,5%
436
51,5%
67716504846
5,1%
30-34450
47,7%
494
52,3%
56836619944
5,6%
35-39555
46,8%
630
53,2%
5056354411.185
7,1%
40-44677
50,6%
662
49,4%
4368288671.339
8,0%
45-49736
49,5%
751
50,5%
400967181021.487
8,9%
50-54583
47,3%
649
52,7%
236864271051.232
7,4%
55-59483
47,5%
534
52,5%
14972944951.017
6,1%
60-64426
47,4%
472
52,6%
1026675376898
5,4%
65-69429
45,9%
506
54,1%
8768111057935
5,6%
70-74411
48,0%
446
52,0%
6861713537857
5,1%
75-79318
43,0%
422
57,0%
5642923619740
4,4%
80-84215
39,6%
328
60,4%
5125222218543
3,2%
85-89107
31,0%
238
69,0%
351061986345
2,1%
90-9448
27,7%
125
72,3%
15301271173
1,0%
95-993
14,3%
18
85,7%
2019021
0,1%
100+1
14,3%
6
85,7%
11507
0,0%
Totale8.055
48,1%
8.678
51,9%
7.5197.3701.20763716.733
100%

Vedi anche

Provincia di BolzanoProvincia di Trento