Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2015

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a Riva del Garda per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2015.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Riva del Garda (TN)

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2015 - Riva del Garda

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-4481
54,8%
396
45,2%
877000877
5,2%
5-9446
53,3%
391
46,7%
837000837
5,0%
10-14473
51,9%
439
48,1%
912000912
5,4%
15-19426
53,3%
374
46,8%
799100800
4,7%
20-24401
51,7%
375
48,3%
7472900776
4,6%
25-29406
48,6%
429
51,4%
67615603835
5,0%
30-34437
47,6%
481
52,4%
57333519918
5,4%
35-39519
46,1%
606
53,9%
4766072401.125
6,7%
40-44676
50,1%
674
49,9%
4448378611.350
8,0%
45-49769
51,2%
733
48,8%
420960151071.502
8,9%
50-54613
46,7%
699
53,3%
262902291191.312
7,8%
55-59489
47,2%
548
52,8%
16473540981.037
6,2%
60-64412
45,5%
494
54,5%
1036476393906
5,4%
65-69431
46,7%
491
53,3%
8567610259922
5,5%
70-74411
46,8%
467
53,2%
7463412644878
5,2%
75-79328
44,3%
412
55,7%
5843722520740
4,4%
80-84226
40,6%
330
59,4%
5026722019556
3,3%
85-89122
33,9%
238
66,1%
391171977360
2,1%
90-9449
26,8%
134
73,2%
18311331183
1,1%
95-993
12,5%
21
87,5%
3120024
0,1%
100+1
11,1%
8
88,9%
11709
0,1%
Totale8.119
48,2%
8.740
51,8%
7.6187.3731.18868016.859
100%

Vedi anche

Provincia di BolzanoProvincia di Trento