Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2016

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a Riva del Garda per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2016.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Riva del Garda (TN)

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2016 - Riva del Garda

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-4457
53,5%
397
46,5%
854000854
5,0%
5-9468
54,5%
390
45,5%
858000858
5,1%
10-14467
51,2%
446
48,8%
913000913
5,4%
15-19445
54,0%
379
46,0%
823100824
4,9%
20-24416
52,3%
379
47,7%
7662900795
4,7%
25-29386
48,0%
418
52,0%
65714205804
4,8%
30-34427
48,2%
458
51,8%
564306312885
5,2%
35-39506
46,0%
595
54,0%
4705992301.101
6,5%
40-44687
49,8%
692
50,2%
4718368641.379
8,1%
45-49735
51,0%
706
49,0%
414910111061.441
8,5%
50-54638
46,5%
735
53,5%
286926331281.373
8,1%
55-59524
47,9%
571
52,1%
173788341001.095
6,5%
60-64403
45,4%
485
54,6%
1166295687888
5,2%
65-69444
46,5%
511
53,5%
887079961955
5,6%
70-74372
44,9%
457
55,1%
7657313149829
4,9%
75-79355
46,2%
414
53,8%
5348020927769
4,5%
80-84233
40,6%
341
59,4%
5127723214574
3,4%
85-89119
32,6%
246
67,4%
3712219511365
2,2%
90-9455
29,6%
131
70,4%
20331312186
1,1%
95-994
12,9%
27
87,1%
3226031
0,2%
100+1
14,3%
6
85,7%
21407
0,0%
Totale8.142
48,1%
8.784
51,9%
7.6957.3611.17469616.926
100%

Vedi anche

Provincia di BolzanoProvincia di Trento