Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2015

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a Pergine Valsugana per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2015.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Pergine Valsugana (TN)

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2015 - Pergine Valsugana

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-4589
50,9%
568
49,1%
1.1570001.157
5,5%
5-9603
50,0%
603
50,0%
1.2060001.206
5,7%
10-14613
51,4%
580
48,6%
1.1930001.193
5,6%
15-19556
51,9%
516
48,1%
1.0693001.072
5,1%
20-24501
49,1%
520
50,9%
97941011.021
4,8%
25-29532
49,2%
549
50,8%
857224001.081
5,1%
30-34610
48,0%
662
52,0%
701564071.272
6,0%
35-39762
49,4%
782
50,6%
6089040321.544
7,3%
40-44870
49,3%
894
50,7%
4791.2108671.764
8,4%
45-49923
51,1%
884
48,9%
3871.277171261.807
8,6%
50-54800
49,8%
807
50,2%
2471.200271331.607
7,6%
55-59692
50,5%
678
49,5%
1801.029471141.370
6,5%
60-64578
50,0%
577
50,0%
14587365721.155
5,5%
65-69519
49,9%
521
50,1%
95762131521.040
4,9%
70-74438
45,3%
529
54,7%
9568515928967
4,6%
75-79349
47,2%
390
52,8%
8041622716739
3,5%
80-84207
36,6%
359
63,4%
622612412566
2,7%
85-89115
33,0%
234
67,0%
431181871349
1,7%
90-9441
23,6%
133
76,4%
24391110174
0,8%
95-995
18,5%
22
81,5%
1223127
0,1%
100+1
16,7%
5
83,3%
01506
0,0%
Totale10.304
48,8%
10.813
51,2%
9.6089.6091.24865221.117
100%

Vedi anche

Provincia di BolzanoProvincia di Trento