Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2016

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a Pergine Valsugana per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2016.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Pergine Valsugana (TN)

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2016 - Pergine Valsugana

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-4575
52,2%
526
47,8%
1.1010001.101
5,2%
5-9605
49,4%
620
50,6%
1.2250001.225
5,8%
10-14616
51,0%
591
49,0%
1.2070001.207
5,7%
15-19562
50,9%
542
49,1%
1.1013001.104
5,2%
20-24526
51,1%
504
48,9%
1.00228001.030
4,8%
25-29548
50,4%
540
49,6%
841245021.088
5,1%
30-34595
47,8%
649
52,2%
6825520101.244
5,8%
35-39734
49,3%
756
50,7%
5718890301.490
7,0%
40-44862
48,7%
907
51,3%
4551.2327751.769
8,3%
45-49911
51,0%
877
49,0%
3771.268171261.788
8,4%
50-54818
48,9%
854
51,1%
2111.297251391.672
7,9%
55-59731
51,1%
699
48,9%
1711.093431231.430
6,7%
60-64584
50,3%
576
49,7%
12089766771.160
5,5%
65-69532
47,9%
578
52,1%
88829127661.110
5,2%
70-74446
47,9%
486
52,1%
7766516525932
4,4%
75-79362
46,8%
411
53,2%
7745822216773
3,6%
80-84216
37,4%
362
62,6%
642602513578
2,7%
85-89120
33,4%
239
66,6%
381261941359
1,7%
90-9448
26,4%
134
73,6%
21421190182
0,9%
95-995
15,2%
28
84,8%
5325033
0,2%
100+1
20,0%
4
80,0%
01315
0,0%
Totale10.397
48,9%
10.883
51,1%
9.4349.8881.26469421.280
100%

Vedi anche

Provincia di BolzanoProvincia di Trento