Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2018

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a Pergine Valsugana per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2018.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Pergine Valsugana (TN)

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Gli individui in unione civile, quelli non più uniti civilmente per scioglimento dell'unione e quelli non più uniti civilmente per decesso del partner sono stati sommati rispettivamente agli stati civili 'coniugati\e', 'divorziati\e' e 'vedovi\e'.

Distribuzione della popolazione 2018 - Pergine Valsugana

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-4562
53,7%
485
46,3%
1.0470001.047
4,9%
5-9592
49,4%
607
50,6%
1.1990001.199
5,6%
10-14597
52,1%
548
47,9%
1.1450001.145
5,4%
15-19610
50,3%
602
49,7%
1.2120001.212
5,7%
20-24536
51,3%
508
48,7%
1.01826001.044
4,9%
25-29554
50,8%
536
49,2%
901182071.090
5,1%
30-34549
48,0%
595
52,0%
6974351111.144
5,3%
35-39647
46,7%
738
53,3%
5877492471.385
6,5%
40-44854
50,3%
843
49,7%
5411.0585931.697
7,9%
45-49867
49,1%
900
50,9%
4191.186181441.767
8,3%
50-54889
50,3%
877
49,7%
3031.292271441.766
8,3%
55-59755
49,2%
780
50,8%
2181.130431441.535
7,2%
60-64633
51,0%
609
49,0%
145929581101.242
5,8%
65-69515
47,2%
577
52,8%
122781116731.092
5,1%
70-74472
49,5%
481
50,5%
9165915944953
4,5%
75-79390
45,8%
461
54,2%
7852522622851
4,0%
80-84229
40,4%
338
59,6%
622632366567
2,7%
85-89129
33,2%
259
66,8%
371342161388
1,8%
90-9458
28,3%
147
71,7%
24501310205
1,0%
95-999
17,6%
42
82,4%
9636051
0,2%
100+0
0,0%
4
100,0%
00314
0,0%
Totale10.447
48,9%
10.937
51,1%
9.8559.4051.27784721.384
100%

Vedi anche

Provincia di BolzanoProvincia di Trento