Tuttitalia.it

Cittadini stranieri Bolzano 2004

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Popolazione straniera residente a Bolzano al 1° gennaio 2004. Sono considerati cittadini stranieri le persone di cittadinanza non italiana aventi dimora abituale in Italia.

Andamento popolazione stranieri Comune di Bolzano

Gli stranieri residenti a Bolzano al 1° gennaio 2004 sono 5.660 e rappresentano il 5,9% della popolazione residente.

Cittadini stranieri per Continenti Comune di Bolzano
Percentuale cittadini stranieri Comune di Bolzano

La comunità straniera più numerosa è quella proveniente dall'Albania con il 19,9% di tutti gli stranieri presenti sul territorio, seguita dal Marocco (13,1%) e dalla Germania (7,1%).

Grafico cittadinanza stranieri - Bolzano 2004

Paesi di provenienza

Segue il dettaglio dei paesi di provenienza dei cittadini stranieri residenti divisi per continente di appartenenza ed ordinato per numero di residenti.

EUROPAAreaMaschiFemmineTotale%
AlbaniaEuropa centro orientale6784501.12819,93%
GermaniaUnione Europea1882134017,08%
Repubblica di MacedoniaEuropa centro orientale1381182564,52%
AustriaUnione Europea1031232263,99%
Serbia e MontenegroEuropa centro orientale141852263,99%
CroaziaEuropa centro orientale73671402,47%
RomaniaEuropa centro orientale39931322,33%
PoloniaEuropa centro orientale23991222,16%
Bosnia-ErzegovinaEuropa centro orientale4738851,50%
UcrainaEuropa centro orientale679851,50%
MoldovaEuropa centro orientale1368811,43%
SlovacchiaEuropa centro orientale534390,69%
Regno UnitoUnione Europea1620360,64%
UngheriaEuropa centro orientale529340,60%
Repubblica CecaEuropa centro orientale824320,57%
SvizzeraAltri paesi europei199280,49%
Federazione RussaEuropa centro orientale717240,42%
FranciaUnione Europea710170,30%
TurchiaEuropa centro orientale141150,27%
SpagnaUnione Europea49130,23%
Paesi BassiUnione Europea66120,21%
BelgioUnione Europea47110,19%
BulgariaEuropa centro orientale2570,12%
GreciaUnione Europea4370,12%
SveziaUnione Europea2460,11%
SloveniaEuropa centro orientale1450,09%
BielorussiaEuropa centro orientale0550,09%
EstoniaEuropa centro orientale0330,05%
PortogalloUnione Europea3030,05%
FinlandiaUnione Europea1120,04%
IrlandaUnione Europea0110,02%
NorvegiaAltri paesi europei0110,02%
LituaniaEuropa centro orientale0110,02%
CiproEuropa centro orientale0110,02%
Totale Europa1.5571.6283.18556,27%
AFRICAAreaMaschiFemmineTotale%
MaroccoAfrica settentrionale43630774313,13%
TunisiaAfrica settentrionale144531973,48%
SenegalAfrica occidentale13061362,40%
GhanaAfrica occidentale5132831,47%
AlgeriaAfrica settentrionale372390,69%
NigeriaAfrica occidentale514190,34%
EgittoAfrica settentrionale116170,30%
GuineaAfrica occidentale3470,12%
Costa d'AvorioAfrica occidentale2460,11%
Benin (ex Dahomey)Africa occidentale3360,11%
Sierra LeoneAfrica occidentale5050,09%
KenyaAfrica orientale1230,05%
CamerunAfrica centro meridionale1120,04%
MauritaniaAfrica occidentale2020,04%
Guinea EquatorialeAfrica centro meridionale1120,04%
Repubblica Democratica del Congo (ex Zaire)Africa centro meridionale1010,02%
TogoAfrica occidentale1010,02%
TanzaniaAfrica orientale1010,02%
SomaliaAfrica orientale0110,02%
SeychellesAfrica orientale0110,02%
RuandaAfrica orientale0110,02%
NigerAfrica occidentale0110,02%
GambiaAfrica occidentale1010,02%
Repubblica del CongoAfrica centro meridionale0110,02%
Totale Africa8364401.27622,54%
ASIAAreaMaschiFemmineTotale%
PakistanAsia centro meridionale223752985,27%
Repubblica Popolare CineseAsia orientale60551152,03%
BangladeshAsia centro meridionale7616921,63%
IndiaAsia centro meridionale5423771,36%
Repubblica Islamica dell'IranAsia occidentale2013330,58%
IraqAsia occidentale1615310,55%
FilippineAsia orientale414180,32%
Sri Lanka (ex Ceylon)Asia centro meridionale75120,21%
ThailandiaAsia orientale0880,14%
SiriaAsia occidentale1450,09%
AfghanistanAsia centro meridionale4040,07%
UzbekistanAsia centro meridionale2130,05%
GiapponeAsia orientale0330,05%
ArmeniaAsia occidentale0330,05%
Repubblica di Corea (Corea del Sud)Asia orientale1120,04%
IndonesiaAsia orientale1010,02%
GiordaniaAsia occidentale1010,02%
SingaporeAsia orientale0110,02%
VietnamAsia orientale1010,02%
LibanoAsia occidentale1010,02%
CambogiaAsia orientale1010,02%
Totale Asia47323771012,54%
AMERICAAreaMaschiFemmineTotale%
PerùAmerica centro meridionale701642344,13%
ColombiaAmerica centro meridionale1668841,48%
BrasileAmerica centro meridionale333360,64%
EcuadorAmerica centro meridionale822300,53%
CubaAmerica centro meridionale521260,46%
Repubblica DominicanaAmerica centro meridionale316190,34%
Stati Uniti d'AmericaAmerica settentrionale96150,27%
ArgentinaAmerica centro meridionale2790,16%
PanamaAmerica centro meridionale0550,09%
MessicoAmerica centro meridionale2350,09%
NicaraguaAmerica centro meridionale1230,05%
BoliviaAmerica centro meridionale1230,05%
CanadaAmerica settentrionale1120,04%
CileAmerica centro meridionale0220,04%
UruguayAmerica centro meridionale0110,02%
VenezuelaAmerica centro meridionale0110,02%
GuatemalaAmerica centro meridionale0110,02%
Costa RicaAmerica centro meridionale0110,02%
Totale America1213564778,43%
APOLIDI (*)AreaMaschiFemmineTotale%
ApolidiApolidi6280,14%
Totale Apolidi6280,14%
(*) un apolide è una persona che non gode del diritto di cittadinanza di alcuno stato
OCEANIAAreaMaschiFemmineTotale%
AustraliaOceania1340,07%
Totale Oceania1340,07%
MaschiFemmineTotale%
TOTALE STRANIERI2.9942.6665.660100,00%

Distribuzione della popolazione straniera per età e sesso

In basso è riportata la piramide delle età con la distribuzione della popolazione straniera residente a Bolzano per età e sesso al 1° gennaio 2004 su dati ISTAT.

Grafico cittadini stranieri - Bolzano 2004
EtàStranieri
MaschiFemmineTotale%
0-41951693646,4%
5-91591543135,5%
10-141191252444,3%
15-191271012284,0%
20-242101893997,0%
25-2940040280214,2%
30-3445041986915,4%
35-3944832677413,7%
40-4438226464611,4%
45-492341493836,8%
50-54961082043,6%
55-5958671252,2%
60-6444751192,1%
65-692023430,8%
70-741727440,8%
75-791427410,7%
80-841326390,7%
85-8957120,2%
90-943690,2%
95-990220,0%
100+0000,0%
Totale2.9942.6665.660100%

Vedi anche

Provincia di BolzanoProvincia di Trento