Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2002

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a Merano per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2002.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Merano (BZ)

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2002 - Merano

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-4776
51,2%
739
48,8%
1.5150001.515
4,5%
5-9765
51,9%
710
48,1%
1.4750001.475
4,4%
10-14764
51,9%
708
48,1%
1.4720001.472
4,4%
15-19706
49,8%
713
50,2%
1.4145001.419
4,2%
20-24787
48,9%
823
51,1%
1.53674001.610
4,8%
25-291.133
48,8%
1.189
51,2%
1.829485262.322
6,9%
30-341.422
50,1%
1.417
49,9%
1.5531.2285532.839
8,4%
35-391.499
52,0%
1.385
48,0%
1.0551.695141202.884
8,6%
40-441.326
52,0%
1.223
48,0%
6681.725231332.549
7,6%
45-49983
47,5%
1.087
52,5%
3791.517471272.070
6,1%
50-541.068
47,2%
1.193
52,8%
3501.668841592.261
6,7%
55-591.175
47,5%
1.297
52,5%
2851.8911441522.472
7,3%
60-641.031
46,3%
1.196
53,7%
2491.6552101132.227
6,6%
65-69815
45,3%
983
54,7%
2171.248274591.798
5,3%
70-74632
41,4%
895
58,6%
225886374421.527
4,5%
75-79467
34,2%
897
65,8%
197644494291.364
4,1%
80-84267
29,3%
643
70,7%
13832242327910
2,7%
85-89173
28,7%
430
71,3%
8914935510603
1,8%
90-9473
25,1%
218
74,9%
48461952291
0,9%
95-999
15,0%
51
85,0%
10743060
0,2%
100+1
100,0%
0
0,0%
00101
0,0%
Totale15.872
47,1%
17.797
52,9%
14.70415.2452.6881.03233.669
100%

Vedi anche

Provincia di BolzanoProvincia di Trento