Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2006

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a Merano per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2006.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Merano (BZ)

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2006 - Merano

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-4870
51,7%
814
48,3%
1.6840001.684
4,7%
5-9888
53,3%
779
46,7%
1.6670001.667
4,7%
10-14795
50,0%
796
50,0%
1.5910001.591
4,5%
15-19831
54,2%
702
45,8%
1.5285001.533
4,3%
20-24800
49,0%
833
51,0%
1.506127001.633
4,6%
25-29962
49,3%
990
50,7%
1.531420011.952
5,5%
30-341.364
50,2%
1.351
49,8%
1.6859964302.715
7,6%
35-391.611
50,9%
1.557
49,1%
1.3661.681111103.168
8,9%
40-441.594
51,9%
1.479
48,1%
9601.900201933.073
8,6%
45-491.313
51,9%
1.216
48,1%
6051.724241762.529
7,1%
50-54987
47,4%
1.094
52,6%
3681.473701702.081
5,8%
55-591.113
45,8%
1.319
54,2%
3591.7741291702.432
6,8%
60-641.154
47,4%
1.283
52,6%
2681.7912161622.437
6,8%
65-69929
45,4%
1.116
54,6%
2321.439281932.045
5,7%
70-74723
43,9%
923
56,1%
1851.041380401.646
4,6%
75-79550
39,6%
839
60,4%
211696440421.389
3,9%
80-84327
30,1%
760
69,9%
160392516191.087
3,1%
85-89148
27,0%
400
73,0%
7714730915548
1,5%
90-9475
25,1%
224
74,9%
46442054299
0,8%
95-9913
15,3%
72
84,7%
10570085
0,2%
100+0
0,0%
8
100,0%
30508
0,0%
Totale17.047
47,9%
18.555
52,1%
16.04215.6552.6801.22535.602
100%

Vedi anche

Provincia di BolzanoProvincia di Trento